Leggendo l’ultima edizione del “Rapporto sulla ricchezza”, diffuso da Boston Consulting Group, pubblicata nei giorni scorsi, sono 307.000 le famiglie in Italia che possono disporre di un patrimonio finanziario milionario e che controllano il 20,9% della ricchezza finanziaria nazionale. Nel 2021 questo questo numero aumenterà per arrivare a 433.000 famiglie, l’1,6% del totale mondiale e con uno stock pari al 23,9%. Dal report del Boston Consulting Group, nel prossimi quinquennio la ricchezza italiana dovrebbe riprendere a crescere, superando i 5 trilioni di dollari dagli attuali 4,5 trilioni. Questo rapporto mette in evidenza come la creazione di nuova ricchezza sia rimasta pressoché costante, mentre sono stati gli investimenti diretti azionari ed obbligazionari a generare una performance negativa, seppur parzialmente controbilanciati da fondi comuni e gestioni patrimoniali. A fare da traino saranno di nuovo i soggetti che hanno più di un milione di ricchezza e che cresceranno a tassi che andranno dal 5 al 6%. L’aumento della ricchezza è stato pressoché generalizzato, a livello globale, ma è stata l’area Asia-Pacifico a far registrare l’incremento più significativo: nel 2016 è stato del 9,5% (è stato del 12% nel periodo 2011-2015), ciò che lascia prospettare a breve uno storico sorpasso ai danni dell’Europa occidentale come secondo mercato più ricco. La parte degli Stati Uniti, del Canada e del Messico ha segnato a sua volta un incremento robusto, +4,5%, superiore a quello dell’Europa occidentale (+3,2%). Per queste due regioni, così come per America Latina e Medio Oriente e Africa, l’andamento nel 2016 è stato migliore del 2015. A livello globale il numero di famiglie milionarie (chi ha ricchezze finanziarie superiori al milione di dollari) è cresciuto in un anno del +7%, arrivando a circa 18 milioni. Ovvero l’1% delle famiglie, che detengono il 45% della ricchezza totale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...