Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Seismic Academy 2017: ritorna l’appuntamento annuale dedicato alla prevenzione e al rischio sismico, rivolto ad una selezione di ingegneri ed operatori del settore. Il prossimo 24 ottobre prenderà il via la V Edizione di Seismic Academy, l’evento annuale organizzato da Hilti Italia che ha l’obiettivo di condividere lo stato dell’arte della ricerca e sviluppo nell’ambito dell’ingegneria sismica. Un evento a numero chiuso con un panel di relatori composto da esperti internazionali provenienti da Enti, Università, Aziende e studi di progettazione che, quotidianamente, sviluppano soluzioni tecniche nel campo dell’ingegneria, sismica strutturale e non strutturale. L’edizione 2017 di Seismic Academy si terrà nella città di Milano in una delle location simbolo dell’innovazione nel campo dell’architettura e della progettazione strutturale: l’UniCredit Pavilion, uno spazio scelto da Hilti come location ideale dove poter affrontare e discutere le tematiche trattate durante il Convegno. Hilti è leader mondiale nello sviluppo e produzione di prodotti, servizi e software ad alta qualità per i professionisti del mondo dell’edilizia offrendo soluzioni innovative ad alto valore aggiunto per tutti i propri clienti. UniCredit Pavilion, simbolo di eccellenza ed innovazione tecnologica nell’architettura e nell’edilizia, rispecchia dunque ed enfatizza maggiormente i valori simbolo di Hilti. Nel cuore di Milano, nel nuovo quartiere Garibaldi-Porta Nuova, UniCredit Pavilion si caratterizza proprio per la sua particolare architettura che la rende unica e dal forte impatto visivo. Ideata dal rinomato architetto De Lucchi, la struttura ricorda, per la sua forma iconica, un grande seme circondato dalla natura e dal verde del parco ai piedi dei grattacieli più alti della città, dall’alto contenuto tecnologico ed ingegneristico, poggiante su isolatori elastomerici armati disposti tra il Pavilion e i piani ipogei. Il suo progetto strutturale è stato effettuato utilizzando un modello BIM e svolgendo un’analisi lineare con elementi di tipo beam e piani di tipo shell a 4 nodi. Il BIM, Modello d’Informazioni di un Edificio, sta rivoluzionando le modalità di definizione e gestione dei progetti. Infatti, non si tratta semplicemente di un software per la progettazione tridimensionale, ma piuttosto di un processo che facilita la collaborazione tra diversi team di un progetto. Con gli strumenti digitali BIM e servizi tecnici di alto profilo è possibile accedere a soluzioni complete per il flusso di lavoro dei progetti edili. Per approfondimenti sul BIM visita: https://www.hilti.it/content/hilti/E4/IT/it/engineering/software/bim-cad-resources.html Da sempre Hilti pone particolare attenzione alla prevenzione antisismica e investe costantemente in ricerche e studi per offrire ai propri clienti soluzioni altamente tecnologiche e innovative. Ne testimonia l’importanza l’Ingegner Paolo Baccarini di Hilti che ha dichiarato “La prevenzione antisismica e l’adeguamento del patrimonio edilizio esistente sono argomenti di grande interesse e attualità che evolvono continuamente sia dal punto di vista normativo e tecnologico. Specialmente per gli elementi non strutturali c’è ancora grande spazio non solo per la ricerca ma anche per la creazione di una cultura dell’importanza di questo tema.” Seismic Academy è un evento di assoluta importanza che l’azienda quest’anno vuole trasmettere con una comunicazione prettamente online attraverso i propri canali social – Facebook, LinkedIn – e il Blog di Ingegneria per creare attorno all’evento la giusta attenzione ed incrementare l’interesse, sviluppando una maggiore interazione del target verso le tematiche che saranno affrontate nel corso del Convegno. Nonostante l’evento sia riservato ad un numero ristretto di utenti, nel corso del mese di ottobre, saranno svelati attraverso post e news dedicati, i topic che saranno affrontati il 24 ottobre, con lo scopo di coinvolgere l’intera opinione pubblica e l’audience in target, sensibilizzandola verso le tematiche di sicurezza nell’ambito edilizio antisismico. Al termine dell’evento, gli atti saranno disponibili sul sito www.hilti.it e sul Blog https://blog.hilti.it/ Giorno dopo giorno si rafforza la mission di Hilti nel costruire un futuro migliore e creare con passione clienti entusiasti, rafforzando lo spirito di innovazione che da sempre la caratterizza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...