Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
E’ possibile consultare on line le quotazioni immobiliari relativi al primo semestre 2016. All’interno del sito dell’Agenzia delle Entrate e grazie all’utilizzo dell’applicazione per smartphone Omi Mobile, sono disponibili tutti i dati relativi alle quotazioni per l’anno 2016, che danno un’indicazione sui prezzi al metro quadrato per le differenti tipologie di immobili (da residenziale a commerciale). In aggiunta, da questi giorni, le quotazioni possono essere anche scaricate, tramite l’accesso alla banca dati dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate, Entratel e Fisconline. GEOPOI®, con le quotazioni di immobili a portata di zoom. Le quotazioni dell’Osservatorio danno l’opportunità di avere un’indicazione di massima del reale valore di mercato delle abitazioni nel settore sia residenziale, che commerciale, terziario e produttivo. Tutti i Cittadini, le istituzioni e gli operatori del settore possono consultare i valori attraverso la ricerca testuale oppure con il servizio di navigazione territoriale GEOPOI® , il framework cartografico realizzato da Sogei, che consente una navigazione interattiva su mappa. Questa interfaccia è possibile anche attraverso l’applicazione Omi mobile, accessibile da mobile o tablet: digitando su http://m.geopoi.it/php/mobileOMI/index.php è, infatti, possibile avere tutte le informazioni relative agli immobili in base a semestre, Provincia, Comune, zona Omi e destinazione d’uso. E’ inoltre attivo anche il servizio di download gratuito delle quotazioni immobiliari per gli utenti registrati a Fisconline e ad Entratel, che potranno scaricare i dati a partire dal primo semestre di quest’anno. E’ necessario registrarsi ai servizi online dell’Agenzia, a garanzia di una maggiore sicurezza degli accessi. Come è possibile consultare i dati? Collegandosi al sito internet dell’agenzia delle entrate, nella sezione Documentazione; accedere poi all’Osservatorio del Mercato Immobiliare, poi alle Banche dati, ed infine, nelle Quotazioni immobiliari è possibile consultare anche le quotazioni dei semestri precedenti, a partire dagli ultimi sei mesi del 2013. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...