Trecentoquattordici le opere presentate per la selezione al Premio Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”, le cui iscrizioni si sono appena concluse, provenienti da quarantadue Paesi di tutti i continenti, ben undici in più rispetto alla precedente edizione. Significativa la presenza dell’Italia con 126 opere presentate, seguita dal Giappone e dalla Spagna rispettivamente con 60 e 32 opere. Se, da una parte, si conferma il prestigio internazionale del Premio, dall’altra si registra, per il nostro Paese, al primo posto per numero di partecipanti, una inversione di tendenza rispetto alla precedente edizione che aveva, invece, registrato un calo nella partecipazione nazionale “E’ questo un forte e importante segnale di vitalità che sta a significare – commenta Giuseppe Cappochin, presidente della Fondazione Barbara Cappochin e dell’Ordine degli Architetti di Padova – che il nostro vuole tornare ad essere, come lo è stato nel passato, il Paese della “buona architettura”. Lo sarà se questa si riapproprierà della sua funzione civile, tornando ad occuparsi delle città e del paesaggio, a risolvere i problemi della condizione del patrimonio edilizio italiano, ad innovare i modelli e le tecniche dell’abitare, a promuovere la sostenibilità ecologica ed economica”. Come è noto il Premio Internazionale “Barbara Cappochin”, fiore all’occhiello dell’omonima Biennale, seleziona proprio le opere di architettura e di rigenerazione urbana sostenibile che si distinguono per la qualità con il fine di far emergere il ruolo centrale e responsabile dell’architettura. In pieno svolgimento anche il concorso per la progettazione dei cinque “Tavoli dell’Architettura”, tradizionale vetrina delle migliori cinquanta opere selezionate dalla Giuria del Premio Internazionale, la cui scadenza è fissata per il prossimo 27 luglio, dopo la proclamazione dei vincitori del Premio Internazionale. Riservato ai giovani architetti italiani che non abbiano compiuto il 40° anno di età, agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Architettura e agli studenti del 4° e 5° anno del corso di laurea a ciclo unico in “ingegneria edile – architettura”, il concorso ha il fine di far emergere i giovani professionisti, fortemente penalizzati dalla crisi in cui da anni versa il mercato della progettazione. L’inaugurazione dei cinque “Tavoli” è prevista per il 7 dicembre, in Corso Italia a Cortina d’Ampezzo dove si svolgerà l’evento conclusivo della Biennale. Promossa dalla Fondazione Barbara Cappochin e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova, la Biennale si avvale della collaborazione della Regione del Veneto, di Cortina Turismo, dell’Unione Internazionale degli Architetti (U.I.A.), del Consiglio degli Architetti d’Europa (C.A.E.) e del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Su www.barbaracappochinfoundation.net tutte le informazioni sull’edizione 2015 della Biennale. La Fondazione Barbara Cappochin ha il fine di mantenere vivo il ricordo di Barbara, giovane studentessa della Facoltà di Architettura IUAV di Venezia, anche attraverso la promozione della qualità dell’architettura. Oltre 300 le opere presentate per il premio “Barbara Cappochin” 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...