Graziano Delrio spinge ad inserire nella prossima Legge di Stabilità l’obbligo della certificazione statica degli edifici nei contratti di natura immobiliare. Gli ultimi eventi catastrofici che hanno visto crolli di palazzine hanno spinto il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti a ipotizzare di obbligare la certificazione statica degli immobili nelle compravendite e negli affitti. Bruno Finzi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, desidera sottolineare l’importanza fondamentale dell’inserimento di questo obbligo, ricordando il primato di Milano, prima città ad aver introdotto tale obbligo nel proprio Regolamento Edilizio e ad aver approvato le Linee Guida per l’obbligatorietà della Certificazione di Idoneità Statica (CIS) per gli immobili più vecchi, predisposte dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano. “In un contesto nazionale italiano, in cui il 50% della costruzione del patrimonio edilizio esistente è datata tra il 1945 e gli anni 70 ed è avvenuta con materiali da costruzione di qualità scadente e in mancanza di normative sul carico sismico, sulla duttilità e durabilità, è fondamentale ai fini della sicurezza poter comprendere la vita utile residua delle strutture di questi edifici, privi di collaudo statico e di documentazione”: conclude Finzi. A Milano sono circa 27 000 gli edifici che richiedono la verifica di idoneità statica e la prima scadenza di agibilità prevista dal Regolamento Edilizio è fissata per ottobre 2019 per gli immobili che non hanno collaudo statico e che hanno più di 50 anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...