Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Giovedì 3 maggio 2012, a partire dalle 15.30 Palazzo Tassoni Estense a Ferrara ospita il convegno “Nuovi volti dell’illuminazione.Tecnologia led e scenari evolutivi per l’architettura”. La luce deve integrarsi con l’ambiente, non invaderlo o stravolgerlo, deve rispettare la natura dei luoghi e delle persone. Grazie ad un appropriato uso della luce e dei suoi effetti suggestivi si possono migliorare la lettura, l’efficacia scenica e la fruizione di ogni contesto architettonico, perseguendo soprattutto il concetto di illuminazione integrata. Oggi, sempre più progetti di illuminazione ricorrono alla versatilità e alle potenzialità del LED. L’evoluzione nel campo dell’illuminotecnica ha reso possibile l’applicazione dei sistemi a LED a tutti gli ambiti dell’illuminazione, in modo semplice, affidabile e soprattutto economico. La conferenza parte da questi presupposti per far vivere e comprendere la luce attraverso un percorso che racconta l’evoluzione delle fonti luminose fino ad arrivare alla tecnologia LED nelle sue diverse espressioni. Si cercherà di capire attraverso un’introduzione tecnica le caratteristiche distintive e le peculiarità di questa nuova tecnologia, con una particolare attenzione al risparmio energetico ed alla limitazione delle azioni manutentive, per poi svelarne gli aspetti emozionali e progettuali fino a documentare alcune metodologie di approccio all’illuminazione “architetturale” del patrimonio storico. È strategico conoscere gli strumenti che il progettista ha a disposizione per esprimere l’architettura attraverso la luce. L’obiettivo è quello di sfruttare lo sviluppo tecnologico per illuminare contesti naturali e artificiali in maniera sempre più consapevole, unendo le esigenze dell’uomo a quelle del rispetto dell’ambiente in cui viviamo. Gli strumenti in possesso del progettista sono legati al controllo della qualità luminosa, all’enfatizzazione del valore della luce e alla tutela e valorizzazione delle architetture del passato, attraverso un tipo di illuminazione che non ne trasformi il valore, ma che ne esalti i significati intrinseci. Nuovi volti dell’illuminazione. Tecnologia led e scenari evolutivi per l’architettura Giovedì 3 maggio 2012, ore 15.30 Palazzo Tassoni Estense via della Ghiara 36, Ferrara Programma convegno “Nuovi volti dell’illuminazione” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...