Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
In crescita le compravendite, in diminuzione i prezzi e riduzione delle tempistiche di vendita. Arrivano segnali di ripresa dal mercato del “mattone”. Dopo anni di incertezza, la casa torna ad essere il punto di riferimento degli italiani. Il numero delle compravendite è decisamente in crescita. L’anno 2016 si è concluso con 517.164 transazioni in tutta Italia, registrando un aumento del 20,3% rispetto al 2015. Per il 2017 si prevede che il numero di transazioni sarà di 552.600, circa il 6,9% in più rispetto al 2016 e per il 2018 e 2019 si passerà rispettivamente a circa 579.750 e 612.300. Non sono ancora i numeri del 2006 e 2007 (numero compravendite di 845.050 e 806.000), ma fanno sperare in un futuro roseo. L’unica nota dolente per i venditori italiani, salve poche città che sono stabili (es. Milano) o che hanno addirittura visto una crescita (es. Firenze, Bologna e Verona), è il calo dei prezzi di cui hanno risentito gli immobili e, in particolare, quelli localizzati fuori dalle città (0,8% nelle grandi città, 1,9% nei capoluoghi di provincia e l’1,2% nell’hinterland). Un altro segnale che conferma un’impennata del mercato è la riduzione dei tempi di vendita che è passato dai 10 mesi ai 6/7 mesi, in particolare nelle grandi città dove c’è un maggiore allineamento dei prezzi tra la richiesta e quelli attuali di mercato. Milano è la città italiana che più di tutte guida la ripresa del settore immobiliare, per quanto riguarda il comparto residenziale, trainata sicuramente dalla scia positiva generata dal recente Expo 2015, unitamente ad elementi positivi a livello nazionale quali il permanere di tassi di interesse particolarmente bassi, unitamente alle agevolazioni fiscali emanate dal governo – Legge di bilancio 2017 (**). Secondo i dati Nomisma relativi all’anno 2016, si è registrato un aumento delle famiglie interessate all’acquisto, infatti nel primo trimestre 2016 ci sono state n. 4.804 compravendite, + 26% rispetto al 2015, nel secondo trimestre 6.150, + 29,7% rispetto al 2015. Un altro dato molto interessante è l’incremento delle vendite per investimento, riscontrato sia nel 2016 che nel primo quadrimestre del 2017, dovuto sia al rendimento garantito dagli immobili (circa il 4,8% lordo) e sia alle agevolazioni fiscali vigenti”. Ma chi sono gli acquirenti di oggi? L’acquirente che dimostra una maggior propensione all’acquisto ha un’età compresa tra i 35/44 anni (il 34,1%) e a seguire quelli sotto i 35 anni (30,5%), tra i 45/60 (24,4%) e infine i pensionati (11%). L’acquisto è finalizzato prevalentemente come prima casa (76,5%) oppure per investimento (17,5%) o come casa vacanza (6%). Il 92,5% degli under 35 e il 61,5% degli over 55 compra per andarci a vivere. Per investimento comprano coloro che stanno nella fascia tra i 35 e 55 anni, grazie alla maggiore capacità economica e solidità e quasi sempre privi di mutuo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...