Bergamo Sviluppo, con lo scopo di sensibilizzazione sui materiali innovativi, promuove al POINT – Polo per l’Innovazione Tecnologica di Dalmine, attraverso la collaborazione con Matech, divisione del Parco Scientifico e Tecnologico Galileo di Padova, seminari e corsi di formazione tematici dedicati ai nuovi materiali. Il tutto verrà allestito all’interno della sede di Bergamo Sviluppo c/o il Point – Polo per l’Innovazione Tecnologica di Dalmine, una showroom con campioni di materiali innovativi. In particolare l’area espositiva sarà composta da 50 materiali, appartenenti a famiglie diverse, che per le loro caratteristiche tecniche e funzionali, offrono soluzioni innovative per svariati settori del manifatturiero. Ciascun materiale sarà presentato in un pannello, su cui è esposto un campione e una scheda illustrativa sintetica. Nei nuovi spazi del Point sara organizzato il seminario tematico “Nuovi materiali e soluzioni tecnologiche ecofriendly” Giovedì 31 ottobre 2013, ore 16.00 – 18.00 L’innovazione oggi passa anche attraverso un uso consapevole di materiali e tecnologie a ridotto impatto ambientale. La progettazione di nuovi prodotti non deve quindi solo riguardare le funzioni e prestazioni del prodotto durante la fase di utilizzo, bensì deve tenere conto dell’intero ciclo di vita del prodotto stesso, in cui devono essere valutati il tipo di materia prima utilizzata, i processi impiegati e il fine vita. Nel seminario saranno presentate le ultime novità sul mercato per quanto riguarda i materiali ecofriendly, quali biopolimeri, compositi green, espansi naturali, resine naturali, nuovi tessuti naturali, ecc. Nuovi materiali e soluzioni tecnologiche ecofriendly 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...
13/03/2024 Isolanti naturali per l’edilizia: spazio alle soluzioni circolari e green A cura di: Andrea Ballocchi In edilizia nascono nuovi prodotti isolanti performanti realizzati a partire da scarti, dalla loro base naturale, ...
15/01/2024 Phoenix, il nuovo ponte in 3D di ZHA e Holcim A cura di: Pietro Mezzi Phoenix è il nuovo ponte progettato da Zaha Hadid Architects, realizzato in calcestruzzo stampato in 3D ...