Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
In seguito alla pubblicazione del DM 14 gennaio 2008 “Norme Tecniche per le Costruzioni” lo scorso 4 febbraio, la Sezione Strutture Prefabbricate di Assobeton organizza la giornata di lavoro “La progettazione delle strutture prefabbricate alla luce delle norme tecniche per le costruzioni e della circolare esplicativa”, per discutere e approfondire, insieme agli esperti del settore, le tematiche di rilievo relative alla nuova normativa, con specifico riferimento alla prefabbricazione. L’appuntamento è per il prossimo 8 Aprile a Bologna, presso l’Aula Magna della facoltà di Ingegneria dell’Università Statale, con inizio alle ore 10:00. Vista l’immediata obbligatorietà del nuovo testo per gli edifici e per le opere infrastrutturali di interesse strategico o “sensibili” di competenza statale è un momento fondamentale per trattare nel dettaglio il contenuto delle nuove norme. Per questo ASSOBETON ha deciso di organizzare questa assise aperta agli addetti ai lavori che, vista la sostanziale differenza rispetto alla legislazione precedente, troverà l’interesse da parte di progettisti e operatori del settore. Per poter affrontare con cognizione i problemi derivanti dall’applicazione delle Norme Tecniche, infatti, durante la giornata si analizzerà il testo delle nuove Norme e della Circolare esplicativa, fornendo inoltre indicazioni che contribuiranno a chiarire meglio gli aspetti chiave dei nuovi testi e a comprenderne l’applicazione pratica nel lavoro quotidiano delle realtà industriali del comparto della prefabbricazione. La giornata di studio sarà coordinata dal Prof. Giandomenico Toniolo. Iscrizioni entro il 02/04/2008 Per scaricare il programma dettagliato e il modulo di iscrizione clicca qui Per ulteriori informazioni www.assobeton.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...