Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Lo scorso 7 novembre il Senato ha approvato, con 163 voti favorevoli, 59 contrari e 19 astensioni, con voto di fiducia, il Decreto Sicurezza che fra le altre cose contiene novità in tema di cantieri e appalti Il Senato ha approvato il Decreto Sicurezza, più noto come Decreto Salvini, che torna ora alla Camera per la conferma definitiva. Per quanto riguarda l’edilizia vi sono alcune novità che interessano il monitoraggio dei cantieri e sanzioni più alte per i subappalti illeciti. Per quanto riguarda i nuovi adempimenti per cantieri il Decreto all’art. 26 stabilisce che anche il Prefetto , oltre alla ASL e alla sede dell’Ispettorato nazionale del Lavoro competente, debba essere inserito tra i destinatari della notifica preliminare che il committente o il responsabile dei lavori devono inviare, prima dell’inizio dei lavori in alcuni cantieri temporanei o mobili, modificando il Testo Unico sulla Sicurezza. La notifica deve essere elaborata in maniera conforme all’allegato XII, considerando gli eventuali aggiornamenti nei seguenti casi: a) cantieri di cui all’articolo 90, comma 3; b) cantieri che, inizialmente non soggetti all’obbligo di notifica, ricadono nelle categorie di cui alla lettera a) per effetto di varianti sopravvenute in corso d’opera; c) cantieri in cui opera un’unica impresa la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a duecento uomini-giorno. L’articolo 25 “Sanzioni in materia di subappalti illeciti” inserisce alcune modifiche alla precedente norma di riferimento (13 settembre 1982, n. 646), prevedendo misure più severe per gli appaltatori di opere riguardanti la pubblica amministrazione che ricorrano a subappalto o a cottimo, in tutto o in parte, delle opere stesse, senza l’autorizzazione dell’autorità competente: in questo caso l’arresto passa infatti “da sei mesi ad un anno e con l’ammenda” alla “reclusione da uno a cinque anni e con la multa”, non inferiore ad un terzo del valore dell’opera concessa in subappalto o a cottimo e non superiore a un terzo del valore complessivo dell’opera ricevuta in appalto. Anche per il subappaltatore la pena passa da 6 mesi/1 anno all’arresto da 1 a 5 anni, con multa pari ad un terzo del valore dell’opera ricevuta in subappalto o in cottimo. _____________________________________________ 8 Ottobre 2018 Il Decreto Legge Sicurezza pubblicato in GU contiene due articoli che interessano appalti e cantiere Sulla Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre è stato pubblicato il DL 113 “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata”, che contiene due articoli dedicati agli appalti e cantiere. L’articolo 25 “Sanzioni in materia di subappalti illeciti” prevede inasprimenti in tema di subappalti illeciti. L’articolo 26 contiene alcuni aggiornamenti relativi al monitoraggio dei cantieri. In particolare prevede un aggiornamento dell’articolo 99, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 -Testo Unico Sicurezza Lavoro- specificando che la notifica preliminare debba essere inviata dal committente o dal responsabile dei lavori, prima dell’inizio degli stessi, all’azienda unità sanitaria locale, alla direzione provinciale del lavoro territorialmente, e il nuovo Decreto aggiunge “nonché al prefetto”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...