Cerca Notizia
E' possibile eseguire una ricerca utilizzando uno o più campi contemporaneamente.
La categoria Geosintetici contiene 13 notizie
- 30/11/2010
La presenza di carichi notevoli concentrati su piccole superfici dell’impermeabilizzazione, quali le aree di contatto con le armature e le tubazioni, costituiva un potenziale fattore di danneggiamento dell’impermeabilizzazione. Si è dunque imposta la necessità di garantire un'adeguata protezione...
- 18/12/2007
Le strutture in terra rinforzata sono delle vere e proprie opere di sostegno e vengono realizzate alternando strati di terreno ad elementi di rinforzo.
- 15/12/2007
• Drenaggio: per la sua maggiore permeabilità rispetto al terreno sottostante, EDILenneti trova impiego nella realizzazione di sottostrati di piazzali,...
- 23/01/2007
Geo&Tex è un produttore italiano di geotessili non tessuti destinati all’Ingegneria Civile, all’edilizia e alle applicazioni industriali.
- 06/10/2006
l progetto, dell’architetto Renzo Piano, ha riguardato in buona parte l’applicazione dei compositi DP1 e delle Geocelle Tenweb della Tenax. Gli scopi...
- 08/02/2006
Tenax SpA, azienda che produce una vasta gamma di geosintetici utilizzati in applicazioni d’ingegneria ambientale e geotecnica, attraverso la collaborazione decennale con Istituti Universitari e specialisti del settore, ha sviluppato un ampio e diversi?cato know-how e ha promosso soluzioni sempre...
- 16/07/2003
E' disponibile on-line la guida tecnica alle soluzioni Tenax "Progettare e Costruire": sei articoli di approfondimento, con taglio tecnico-applicativo, dedicati all'uso in edilizia di reti, geocompositi e membrane. In particolare nella realizzazione di:
- Fondazioni e contenimenti;
-...
- 19/06/2003
La marcatura CE consente l’apposizione di un marchio che assicura la conformità all’uso prefissato dei prodotti, verificata sulla base di stringenti specifiche tecniche europee. Si tratta pertanto di un attestato che garantisce il rispetto di standard minimi di sicurezza, nonché di un passaporto...
- 29/05/2003
La qualità è da sempre per Tenax un obiettivo da perseguire per garantire la massima soddisfazione delle aspettative del mercato. Per questo motivo - e sin dai primi anni Novanta - Tenax si è dotata di un sistema di qualità aziendale basato su procedure orientate al miglioramento continuo per la...
- 11/10/2002
Sono in fase di votazione finale i cinque progetti di norma, destinati a divenire norme armonizzate, sui geosintetici con funzione barriera (geomembrane polimeriche e bituminose, geocompositi bentonitici). Ecco i titoli:
· prEN 13361 Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di...
- 27/03/2001
Sono state pubblicate le prime norme europee sui geotessili e prodotti affini che contengono le indicazioni necessarie per l'apposizione della marcatura CE. Le norme rientrano nell'ambito della direttiva comunitaria 89/106 relativa ai "Prodotti da costruzione" e pertanto sono destinate a divenire...
- 27/03/2001
Lo scorso gennaio è stata pubblicata la revisione della norma UNI 8898-6, che sostituisce la precedente edizione del 1989. La norma stabilisce i requisiti minimi per le geomembrane in polietilene ad alta densità utilizzate per la costruzione dei sistemi barriera, sia di fondo sia di copertura, per...
- 02/03/2001
Lo scorso gennaio è stata pubblicata la revisione della norma UNI 8898-6, che sostituisce la precedente edizione del 1989. La norma stabilisce i requisiti minimi per le geomembrane in polietilene ad alta densità utilizzate per la costruzione dei sistemi barriera, sia di fondo sia di copertura, per...