Come funziona il Bonus ristrutturazioni per le seconde case: limiti di spesa e documenti necessari 18/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Le recenti norme UNI EN 1522 e UNI EN 1523 dal titolo “Finestre, porte e chiusure oscuranti – resistenza al proiettile – requisiti e classificazione – metodo di prova” contribuiscono a fare chiarezza su un tema delicato come quello della sicurezza nelle vetrazioni. Sono forniti i requisiti essenziali che finestre, porte e chiusure oscuranti devono soddisfare quando vengono sottoposte a una prova di conformità che, una volta superata, le rende “a prova di proiettile”. Una volta terminata la serie di test previsti verrà compilato un resoconto di prova che dovrà contenere il marchio di fabbrica, il nome del laboratorio incaricato, la data e l’esito del test e la norma di riferimento. Va sottolineato come sia importantissima l’interpretazione dei risultati delle prove stesse. Per informazioni: UNI tel. 02 70024.200 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/10/2012 FIR ITALIA Nata nel 1957 ed affermatasi progressivamente in Italia e all’estero, l’azienda si contraddistingue per serietà, affidabilità ...