Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A Norimberga tra il 21 al 24 marzo 2018 la 30a edizione di FENSTERBAU FRONTALE, salone per finestre, porte e facciate Tutto esaurito per la 30a edizione di FENSTERBAU FRONTALE, salone di successo dedicato al settore delle finestre, porte e facciate. Più di 60 gli espositori italiani, con circa 4500 m2 di superficie prenotata. Alla precedente edizione del 2016 l’Italia è stata il secondo paese per numero di visitatori. FENSTERBAU FRONTALE coinvolge i produttori di finestre e facciate, i carpentieri, gli architetti e i rivenditori del settore che hanno modo di incontrarsi e confrontarsi sulle ultime novità tecnologiche e di prodotto, gli elementi costruttivi, le applicazioni del vetro in architettura, i sistemi di fissaggio e sicurezza, i macchinari e molto altro ancora. La parte espositiva è affiancata da un programma convegnistico particolarmente interessante e per la prima volta ad arricchire la manifestazione è previsto un forum di conferenze nel padiglione 3A, durante il quale verranno discussi da esperti del settore temi attuali quali la digitalizzazione del mestiere, l’automazione degli edifici e la sicurezza e forniti consigli pratici. Inoltre da mercoledì a venerdì saranno proposte per la prima volta visite guidate da parte di operatori esperti su diversi temi particolarmente attuali: “smart home / domotica e informatizzazione degli edifici”, “portoncini d’ingresso e relativa ferramenta”, “dispositivi di sicurezza / protezione dai furti” e “finestre moderne per ogni ambito d’impiego”. FENSTERBAU FRONTALE 2018 Messezentrum Nürnberg (Centro Esposizioni Norimberga) Da mercoledì 21 marzo a sabato 24 marzo 2018 Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, sabato dalle 10:00 alle 17:00 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...