La Commissione Strutture C.R.O.I.L. (Consulta Regionale degli Ordini Ingegneri della Lombardia) si è espressa sull’integrazione o meno di documentazione relativa a nuove classificazioni in zona sismica. Si sottolinea il giudizio in merito alla NON applicabilità dell’art. 104 del dpr 380 del 2001 per tutti gli interventi in essere sulle costruzioni esistenti di cui all’art. 8.4 delle NTC2008. Infatti nel richiamo indicato nella DGR X/2489 del 10/X/2014, al comma 3 del deliberato, si legge: ” omissis ….tutti i progetti delle strutture riguardanti nuove costruzioni …. omissis”. Inoltre nell’allegato I alla DGR X/5001/2016, si legge: “tutti coloro i quali, in una zona sismica di nuova classificazione, abbiano iniziato e non ancora ultimato una costruzione….omissis”. Pertanto, per gli interventi in corso relativamente agli edifici esistenti, NON è necessario presentare alcuna denuncia integrativa con la compilazione dei moduli 3 e 4 della DGR X/5001. Per tutti gli altri di interventi relativi invece a nuove costruzioni in corso alla data del 10 aprile 2016 la Commissione Strutture C.R.O.I.L ricorda come entro il prossimo 26 aprile vanno compilati i moduli 3 e 4 previsti dal DGR 30/3/2016 oltre ad una dichiarazione su carta semplice del DL strutture che le strutture fino ad oggi realizzate sono conformi al progetto autorizzato. Fino alla fine del 2016 è possibile ancora presentare il protocollo cartaceo presso lo sportello unico. La modulistica è allegata alla delibera di Giunta Regionale n° 5001 del 30 marzo 2016, pubblicata sul B.U.R.L. S.O. n.14 del 7 aprile 2016 e disponibile sul sito della Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione al seguente link: http://www.protezionecivile.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Page&childpagename=DG_ProtezioneCivile%2FDGHomeLayout&cid=1213276891326&pagename=DG_PPPWrapper Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...