Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
È ormai universalmente riconosciuto che le risorse del pianeta non sono inesauribili e quindi il loro impiego nel tradizionale percorso lineare produco-consumo-dismetto non è più sostenibile. L’economia circolare supera questo schema cercando di reimmettere nel ciclo produttivo la maggior quantità possibile di risorse. I più importanti marchi di prodotto internazionali si sono da tempo attivati con progetti volti a dirigere il proprio business secondo i principi dell’economia circolare, e stiamo assistendo a innovazioni sorprendenti anche nelle filiere produttive di materiali considerati tradizionali. Material Connexion Italia, sede nazionale della più grande rete mondiale di consulenza sui materiali innovativi e sostenibili, ci presenterà i neomateriali dell’economia circolare partendo dalla loro tassonomia, passando per le più interessanti applicazioni, ricerche e start-up e arrivando alle sfide che essi ci pongono per il futuro, proponendoci una serie di esempi concreti di applicazioni nel settore edilizia/arredo. L’intervento di Catas sarà un focus tecnico sugli aspetti normativi legati alla sostenibilità e qualche esempio di caratterizzazione di questi materiali dal punto di vista fisico-meccanico. La sede di San Giovanni al Natisone di Catas, il più importante laboratorio di prove e ricerca per il mondo del legno arredo, ospiterà il prossimo 6 dicembre – dalle 16 alle 18 – un workshop dedicato al tema dell’economia circolare e, in particolare, al ruolo dei nuovi materiali in questa tematica di così scottante attualità. All’evento – organizzato dall’Ordine degli Architetti della provincia di Udine – parteciperà in qualità di relatore Anna Pellizzari, executive director di Material Connexion Italia e curatrice con Emilio Genovesi della recentissima pubblicazione “Neomateriali nell’economia circolare’’. Sotto i riflettori, dunque, i “circular materials”, ovvero tutti quei materiali ottenuti da fonti rinnovabili o rinnovate e trasformati seguendo precise logiche di conservazione e rispetto delle risorse, veri “protagonisti fisici” di quella che potremmo definire come una produzione industriale virtuosa. L’incontro approfondirà gli aspetti relativi alle tre grandi famiglie in cui questi materiali possono essere suddivisi, ovvero i “bio-based”, fondati su cicli naturali di sviluppo nell’ambito del regno vegetale e animale; i “neo-classici”, materiali riciclati che sono oramai da tempo stabilmente entrati nei processi produttivi; gli “ex-novo”, prodotti molto diversi fra loro che prendono vita al termine delle catene di produzione e di smaltimento. Non mancherà, in conclusione, un accenno alle caratteristiche e ai possibili sviluppi delle filiere produttive di alcuni tra i materiali più significativi, magari tradizionali ma oggetto di innovazioni sorprendenti Paolo Tirelli, responsabile del reparto prove meccaniche di Catas, offrirà ai partecipanti una serie di informazioni su quanto attualmente previsto a livello normativo in tema di sostenibilità ambientale in Italia e in Europa, oltre a proporre qualche esempio pratico di caratterizzazione fisico meccanica di alcuni di questi “neomateriali”. L’incontro è stato reso possibile dalla oramai quinquennale collaborazione fra Catas e Material Connexion Italia, che ha come obiettivo aggiornare produttori d’arredo, designer e architetti sul tema dei nuovi materiali attraverso incontri ed eventi; una attività che vede anche la presenza di una ricca selezione di materiali della “materioteca” milanese nella sede di San Giovanni al Natisone. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...