Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Crescono le erogazioni al Nord: la Lombardia ancora leader con oltre 3.400 milioni di euro. A livello di regioni, l’ultimo trimestre 2016 è risultato positivo sebbene la crescita delle erogazioni sia stata inferiore ai trimestri precedenti e si siano riscontrate variazioni in diminuzione in sette regioni. Queste mostrano cali lievi, compresi tra -4% della Toscana e -8,9% della Sardegna; dalla parte opposta, l’aumento più consistente si registra nelle due regioni montane, Valle d’Aosta (+37,5%) e Trentino-Alto Adige (+23,6%). Permangono sempre differenze geografiche, in quanto sono generalmente le regioni del Nord Italia quelle dove si eroga mediamente di più: la Lombardia si conferma ancora leader con 3.417,8 milioni di euro, seguita da Lazio (1.938,5), Veneto (1.227,6), Emilia-Romagna e Piemonte (circa 1.100 mln di euro ciascuna). È quanto emerge dai dati riportati nel Bollettino Statistico I-2017 pubblicato da Banca d’Italia nel mese di Aprile 2017. Le buone performance dei trimestri precedenti determinano aumenti nelle erogazioni di tutte le regioni nel corso del 2016. Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige erogano quasi il 30% in più; Lombardia, Umbria, Campania e Sardegna sono comprese tra +22% e +25%. La classifica per volumi mostra le stesse posizioni riscontrate a livello trimestrale: la Lombardia eroga circa 11,4 miliardi di euro, il Lazio quasi 7 miliardi di euro, Veneto ed Emilia-Romagna circa 4 miliardi ciascuna. PROVINCE Nel quarto trimestre 2016 sei province su dieci hanno evidenziato volumi in aumento, seppur non in modo significativo come nei trimestri scorsi. La prima di queste, Sondrio, raddoppia i propri volumi (+99,6%), segue un’altra provincia lombarda, Brescia (+37,6%). Tra le principali province emergono sempre Roma e Milano, i cui volumi sono più del doppio rispetto alla terza provincia, Torino. Da segnalare che 4 delle prime 10 province sono lombarde e le uniche con valori negativi sono Bologna (-10,8%) e Firenze (-1,9%). Di seguito l’andamento delle prime dieci province per volumi erogati nel terzo trimestre 2016: Nell’intero anno 2016 tutte le province italiane hanno evidenziato volumi in aumento, eccetto il Medio Campidano che perde l’1,1%. Sulla scia dell’andamento del precedente trimestre, la prima di queste è Cremona (+66,5%), seguita da Sondrio e Ragusa (circa +50%). Roma e Milano sono sempre ai primi posti per quanto riguarda i volumi, rispettivamente con 6,2 e 5,1 miliardi di euro di erogato. Tra le dieci principali province si segnala Brescia, che vede un aumento del 29,9%. Anche per questo lasso temporale indichiamo l’andamento delle prime dieci province per volumi erogati: Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...