Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
“Con il progetto ‘Adotta una scuola’ – ha ricordato – cerchiamo inoltre di orientare i giovani dai banchi di scuola, illustrando le professioni attraverso le testimonianze dei protagonisti, anticipando la scelta del proprio percorso professionale. Così è prevista l’adozione di una scuola superiore da parte di ciascuna azienda, per portare avanti attività di formazione e orientamento professionale a favore degli studenti, mettendo a disposizione l’expertise dei direttori delle diverse funzioni aziendali”. Non meno importante l’iniziativa a favore dell’Abruzzo. “In collaborazione con l’università dell’Aquila – ha sottolineato Giordano Fatali – offriamo un sostegno concreto agli studenti colpiti dal sisma, attraverso opportunità di stage per i laureati e supporto ai percorsi di tesi e tirocini formativi per chi si sta per laureare”. Al progetto hanno aderito oltre 100 aziende, tra cui Robert Bosh, Bialetti, Poltrona Frau, Burgo, Meridiana, Ikea e Zoomarine”. Nel corso del convegno Hrc, Stefano Colli-Lanzi, amministratore delegato GiGroup, primo gruppo italiano nei servizi per il mondo del lavoro, ha illustrato il mercato del lavoro dei Paesi emergenti: Cina India e Brasile. “L’impatto della crisi sul mercato del lavoro brasiliano – ha affermato – è stato limitato. Il tasso di disoccupazione ha conosciuto una breve impennata che lo ha portato dall’8,2% di gennaio 2009 al 9% di marzo, per poi decrescere ininterrottamente fino al 7,7% di settembre e al 7,5% di gennaio 2010”. “Per il 2010 – ha continuato – la crescita sarà trainata soprattutto dal settore metalmeccanico, dall’edilizia, dall’energia e dal settore bancario. E’, inoltre, un mercato dove permangono ancora molti problemi relativi alle ‘litigation (cause di lavoro ndr) che hanno iter lunghi e tortuosi e che sfociano spesso in decisioni contrarie all’azienda. In India, invece, i tassi di crescita dell’economia hanno permesso di creare 7,5 milioni di nuovi posti di lavoro all’anno. A dispetto della popolazione che raggiunge un miliardo e 300 milioni di persone, permane un problema di occupabilità , dovuto al basso tasso di istruzione”. “In Cina – ha sottolineato Colli-Lanzi – solo dal 1° gennaio 2008 è stata introdotta una legge sul lavoro che prevede l’obbligatorietà del contratto scritto di lavoro, il riconoscimento degli intermediari e l’introduzione dei sindacati dei lavoratori. Per alcuni settori permane comunque la mancanza di profili adeguatamente qualificati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...