Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
A cura di: Raffaella Capritti Indice degli argomenti Toggle Il ruolo del verde urbano per l’edilizia I numeri di Myplant & GardenFlorovivaismo e innovazione: il motore verde dell’Italia Torna a FieraMilano Rho dal dal 19 al 21 febbraio 2025, Myplant & Garden – International Green Expo, l’evento internazionale dedicato alla filiera del verde vivo e costruito, alla sua IX edizione che gli organizzatori annunciano essere la più grande di sempre. Con una superficie espositiva di 55.000 mq, più di 800 marchi e oltre 70 eventi speciali, la fiera si conferma come un punto di riferimento per operatori, architetti e progettisti che vedono nel verde la chiave per città più vivibili e resilienti. Il ruolo del verde urbano per l’edilizia Un evento che non è solo una vetrina di prodotti e innovazioni, ma rappresenta un’opportunità per approfondire il ruolo del verde nella lotta al cambiamento climatico e nel miglioramento della qualità della vita urbana. Ce lo chiedono le normative italiane ed europee: per rispondere al cambiamento climatico infatti gli amministratori delle città dovranno rivedere tutto il sistema del verde urbano, che non significa solo investimenti a livello decorativo o nell’ambito della forestazione urbana, ma per esempio si dovranno utilizzare piante capaci di adattarsi al cambiamento climatico, per mitigarne gli effetti. Aumentare il verde urbano garantisce enormi benefici per l’ambiente e la salute: diminuzione degli inquinanti atmosferici (dal 7 al 24% in meno), meno caldo urbano (da 2 a 8° in meno) e mitigazione delle isole di calore, assorbimento dei contaminanti del suolo, risparmio energetico e in spese sanitarie, maggiore valore delle abitazioni. Basti pensare che secondo alcuni studi scientifici ogni euro investito nel verde pubblico si rivaluta sino a 4 euro. Gli alberi urbani di grandi dimensioni oltre a filtrare gli inquinanti, con le loro chiome riescono a rallentare fino al 15% il deflusso superficiale delle forti precipitazioni, permettendo il riassorbimento di acque piovane, limitando in questo modo il rischio idrogeologico. Infine la presenza di verde in città aumenta il benessere psicofisico dei cittadini, riducendo lo stress e migliorando la qualità della vita. In fiera, aziende e professionisti presenteranno soluzioni all’avanguardia per integrare il verde nell’urbanistica e nell’edilizia: dai tetti e pareti verdi ai materiali innovativi per la bioedilizia, fino a progetti di rigenerazione urbana basati sulla biodiversità. I numeri di Myplant & Garden La manifestazione, sempre più internazionale, organizzata da V Group (Gruppo IEG) e sostenuta dalle aziende dell’omonimo Consorzio Myplant & Garden, accoglierà oltre 800 espositori (il 22% provenienti dall’estero) su uno spazio di 55.000mq (una superficie pari a 8 campi da calcio e 211 campi da tennis), suddiviso in 9 macro-settori che copriranno tutti gli ambiti del verde: vivai, fiori, decorazione, macchinari, tecnica, vasi, servizi, architettura ed edilizia, arredo outdoor. In più, aree esterne per barbecue e boscaioli. Spazio dunque ai tanti settori legati al verde: dal florovivaismo alle piante che portano benefici in casa, dalle coltivazioni al paesaggio, dai giardini alle nuove sfide per città green città, fino alle infrastrutture verdi e alla mobilità dolce. Tra gli espositori provenienti dall’estero per la prima volta, parteciperanno aziende floricole da Ecuador e Kenya: 14 produttori di varietà di rose recise che realizzeranno bouquet per un totale di 3.000 rose. L’evento vedrà la collaborazione di decine di associazioni partner, l’arrivo di 200 delegazioni di buyer e la presenza di oltre 125 aziende estere accreditate, provenienti da 45 Paesi e 5 continenti. Con oltre 70 convegni e incontri dedicati a temi come architettura green, regolamenti urbanistici e nuove tendenze del mercato, Myplant & Garden si conferma un evento fondamentale per chi opera nel settore. Non mancheranno le dimostrazioni floreali, l’haute couture e le sfilate, ci sarà un’area dedicata al wedding e un’alta agli articoli per le ricorrenze speciali. Come affermano gli organizzatori: “Sarà un ‘Big Green Bang’: un’esplosione di natura, vitalità e innovazione”. Florovivaismo e innovazione: il motore verde dell’Italia Il settore florovivaistico italiano continua a crescere, con un valore della produzione che potrebbe superare i 3,2 miliardi di euro nel 2024, segnando un incremento del 3,5% rispetto all’anno precedente e una crescita complessiva del 30,8% nell’ultimo decennio. Anche l’export si conferma solido, superando il miliardo di euro nei primi nove mesi del 2024 (+5,1% rispetto allo stesso periodo del 2023), con la Francia, i Paesi Bassi e la Germania tra i principali acquirenti. Tuttavia, cresce anche il valore delle importazioni, che ha raggiunto i 618 milioni di euro, in aumento rispetto agli anni precedenti. Per analizzare a fondo il mercato, le sue dinamiche e le prospettive future, Myplant & Garden 2025 ospiterà la presentazione del primo Rapporto sul florovivaismo italiano, promosso da Coldiretti, Assofloro e Myplant, in collaborazione con Centro Studi Divulga e Istituto Ixé. Un documento che offrirà una fotografia dettagliata del comparto, mettendo in luce le opportunità di sviluppo per un settore strategico sia per l’economia italiana che per la sostenibilità ambientale. Con 17.000 aziende attive e oltre 45.000 ettari di terreno coltivato, il florovivaismo si conferma un asset fondamentale per la tutela del territorio, la qualità della vita e la lotta al cambiamento climatico. L’innovazione è un altro focus dell’evento, grazie alla presenza di MyplanTech, l’area dedicata alle tecnologie per l’agricoltura 4.0. Tra le novità in fiera: l’Agricoltura di precisione, con sensoristica avanzata per il monitoraggio delle colture, l’Acquaponica e vertical farming, per una produzione più efficiente e sostenibile e Sistemi di illuminazione intelligente e materiali ecocompatibili, per il risparmio energetico e la riduzione dell’impatto ambientale. In occasione della conferenza stampa di presentazione di My Plant & Garden è stata annunciata la prima edizione di Myplant Middle East, in programma a Dubai dal 15 al 17 novembre 2025. Per la prima volta, una fiera italiana porterà nel mercato mediorientale un’esposizione dedicata esclusivamente al florovivaismo e al verde urbano. Il crescente interesse per il prodotto mediterraneo e il “made in Italy”, insieme all’apprezzamento dello stile italiano, ha favorito la nascita di questa nuova manifestazione, che si preannuncia come un punto di riferimento per il settore nella regione. My Plant & Garden 19 al 21 febbraio 2025 – Fiera Milano Rho Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...