Sbarca a Bangkok, e sarà presente fino al 29 giugno, dopo il successo ottenuto in Cina e Malesia lo scorso anno, la mostra dedicata ai progetti storici e più rappresentativi dello studio di architettura di Norman Foster. “The Art of Architecture”, di scena nella Main Gallery del Bangkok Art and Culture Centre, è un vero e proprio percorso tra alcuni dei progetti più caratteristici realizzati dallo studio, molti dei quali realizzati con il supporto di Permasteelisa, che è major partner della mostra insieme a Magnolia. Un racconto della varietà e della complessità di progetti che ha caratterizzato l’attività dello studio londinese nel corso degli anni, dalla realizzazione di infrastrutture al design urbano passando per alcuni grattacieli iconici: dal viadotto di Millau in Francia al “Cetriolo” di Londra fino all’Aeroporto di Pechino, l’architettura di Foster viene raccontata attraverso 80 progetti descritti attraverso schizzi, fotografie, disegni e modelli in scala. “Supportare questa mostra è un modo per collaborare con un partner storico con cui sono stati realizzati oltre 30 progetti negli ultimi 20 anni” ha spiegato Massimiliano Fanzaga, Head of Corporate Communication, intervenendo alla cerimonia di apertura al pubblico della Mostra “Anche oggi siamo al lavoro con Foster + Partners per progetti in America, Europa e Medio Oriente”. Tra quelli in esposizione alla mostra “the Art of Architecture” si possono visionare in particolare la Hearst Tower di New York, grattacielo ad uso commerciale completato nel 2006, dal design unico fatto di losanghe di vetro e alluminio, la Commerzbank Tower di Francoforte, costruita nel 1997 e caratterizzata dai 3 Skygarden che modulano il prospetto principale, l’Aeroporto Internazionale di Hong Kong, completato nel 1998 e in cui Permasteelisa ha realizzato l’allestimento interno, e infine la copertura ondulata, in acciaio e vetro, del Robert and Arlene Kogod Courtyard dello Smithsonian Museum di Washington, che è riprodotta anche nel logo ufficiale della mostra. Mostra "The art of Architecture" 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...