Permasteelisa, in collaborazione con In/Arch, presenta “SHAPE! Bringing Architecture To Life”, una mostra che racconta mezzo secolo di storia dell’involucro edilizio attraverso alcuni progetti che hanno fatto la storia del curtain wall e dell’azienda. La mostra è stata realizzata da Permasteelisa con la collaborazione di IN/ARCH, l’Istituto Nazionale di Architettura, che ne ha curato l’aspetto scientifico donando rilievo culturale all’esibizione in cui si metterà in luce l’importante ruolo giocato dall’involucro edilizio nell’evoluzione dell’architettura moderna e in particolare degli edifici alti. Il Curtain Wall è infatti uno dei “Fondamentali” scelti da Rem Koolhaas per la sua Biennale Architettura 2014, in cui sarà esposto anche un esemplare di facciata continua progettato e realizzato da Permasteelisa Group. I progetti esposti sono raccontati da poster fotografici, pannelli illustrativi, disegni tecnici e modelli tridimensionali che descrivono la tecnologia applicata alle facciate, passando dal dettaglio tecnico alla visione d’insieme dell’edificio, in un progressivo zoom-out che permette al visitatore di percepire la tecnica costruttiva all’interno della facciata, e come questa contribuisce a determinare l’aspetto complessivo dell’edificio. I progetti in mostra sono distribuiti lungo una timeline che permette di apprezzare l’evoluzione nel tempo di queste opere architettoniche. SHAPE! simboleggia la figurazione e la capacità di immaginare e assecondare forme e strutture complesse, coniugando l’estetica con la funzionalità, la fantasia con il contesto, il linguaggio delle figure con la fisica dei corpi, la visione architettonica con la ingegneria. Una celebrazione del ruolo della facciata come elemento essenziale per la morfologia ma anche per la sostanza degli edifici moderni. “Con questa mostra abbiamo voluto raccontare come, attraverso l’ingegnerizzazione delle forme, si possono tradurre in realtà le idee e le visioni dei migliori architetti al mondo,” ha commentato Davide Croff, Presidente di Permasteelisa Group. “Il curtain wall è l’elemento che ha caratterizzato e caratterizza maggiormente l’architettura moderna poiché la ‘pelle’ dell’edificio é l’unica cosa che si può vedere dall’esterno. Un elemento che da imperativo costruttivo ha saputo evolversi in creazione di forme e soluzioni in grado di connotare e caratterizzare i capolavori dell’architettura moderna, assecondando l’opera artistica degli architetti. Bringing Architecture to Life significa proprio questo, tradurre e far vivere attraverso la pelle degli edifici il segno e il pensiero dei grandi architetti e mostrarlo a tutti, determinando l’aspetto degli edifici e delle città”. “Questa mostra racconta con efficacia – ha constatato Adolfo Guzzini, Presidente Nazionale dell’IN/ARCH – come la promozione di un rinnovato rapporto tra economia e cultura, tra innovazione e qualità estetica, tra mondo imprenditoriale e mondo della progettazione possa produrre Architetture di qualità. Permasteelisa Group incarna pienamente, a nostro parere, questo connubio e questa filosofia. Nei suoi quarant’anni di attività ha sviluppato un progetto imprenditoriale fatto di ricerca, innovazione, qualità, design. Con tutto ciò ha contribuito alla produzione di straordinarie opere di Architettura in tutto il mondo. La ricerca sull’involucro edilizio è una ricerca su una componente architettonica che trasmette messaggi e valori, dialoga con i contesti attraverso linguaggi e codici, è portatrice di memorie e stimola ragionamenti sul futuro.” “Shape! Bringing Architecture to Life” Palazzo Giustinian Lolin, Venezia dal 7 giugno al 23 novembre Una mostra sul Curtain Wall 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...