Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Avranno tempo fino al 28 giugno, chiedendolo al giudice, tutti coloro che non sono ancora riusciti a trovare una nuova sistemazione, dopo la richiesta di sfratto. E’ scattata, infatti,la possibilità della ‘mini-sospensione’ degli sfratti. Ed è proprio Confedilizia, che, a seguito dell’entrata in vigore della nuova misura introdotta con il decreto Milleproroghe, ha steso un vademecum per affittuari e proprietari per misurarsi con la nuova normativa, ricordando che la sospensione è prevista per i 2mila inquilini che già in passato avevano ottenuto la proroga del blocco sfratti. Ecco come funziona la sospensione: A chi spetta la sospensione Stiamo parlando degli sfratti ‘per finita locazione di immobili abitativi’ e può presentare al giudice la richiesta l’inquilino, che già aveva avuto la proroga del blocco, con “reddito annuo lordo complessivo familiare” inferiore a 27.000 euro, con over 65, malati terminali, invalidi oltre il 66% all’interno del nucleo familiare, senza “possesso” di altra abitazione adeguata nella regione di residenza (alle stesse condizioni di reddito e di non possidenza, riguarda anche nuclei familiari con figli a carico). Quanti i Comuni interessati Sono ben 870 i Comuni dove già c’era stata la proroga del blocco degli sfratti sono 870 tra capoluoghi (117), Comuni confinanti con più di 10mila abitanti (377) e Comuni ad alta densità abitativa (716). Data ultima di sospensione Il giudice competente dell’esecuzione, su richiesta della parte interessata, può disporre la sospensione fino al 28 giugno 2015, cioè fino al centoventesimo giorno dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del Milleproroghe (il 28 febbraio). E le tasse? Nel periodo di sospensione i canoni percepiti dai proprietari interessati non sono imponibili ai fini delle imposte dirette, limitatamente ai Comuni di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli, Palermo, Messina, Catania, Cagliari e Trieste, nonché ai Comuni ad alta tensione abitativa con essi confinanti. Di tali benefici fiscali non si tiene peraltro conto ai fini della determinazione della misura dell’acconto dell’Irpef dovuto per l’anno 2016. Mini sospensione degli sfratti, da oggi possibile 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.