Con i suoi 500 €/mq/anno, il capoluogo lombardo si posiziona al 7° posto nella classifica delle location prime europee a uso office per canoni di locazione. Milano, secondo la Top ten stilata secondo l’ultima indagine di World Capital, scala la classifica delle mete relative agli investimenti office in Europa, riconfermandosi non solo città più attrattiva nell’immobiliare per uso ufficio in Italia, ma anche tra le città più ambite e apprezzate in tutta l’unione europea. Tra le location d’Eusopa maggiormente premiate, inoltre, il nostro Paese ricopre anche il 9° posto con la Capitale e il suo canone di locazione di 420 €/mq/anno. La classifica è stata compilata tenendo in conto delle capacità che le città prime europee hanno sul mercato di soddisfare le richieste degli investitori internazionali, interessati ad ampliare il proprio business. Per ciò che concerne il mercato immobiliare italiano a uso ufficio, quest’ultimo rimane al passo con i principali competitors europei, registrando in questi mesi un generale incremento dei canoni di locazione e una ritrovata fiducia da parte delle aziende provenienti da tutto il mondo. Nella città prime di Milano, in particolare, viene riscontrato un prodotto di qualità, che ben si sposa con la domanda del mercato. Proprio l’interesse degli investitori, poi, comporta la naturale riduzione del tasso medio di vacancy, che nel Centro Meneghino passa dai 10 mesi del primo semestre 2016 a 8 mesi. “Con la nostra analisi abbiamo potuto notare come alcune città in Europa siano in grado di offrire delle ottime prospettive in fattore di investimenti, in particolar modo nel comparto office. – dichiara Neda Aghabegloo, Responsabile Dipartimento Ricerca di World Capital – Anche il nostro Paese, con la città prime di Milano al settimo posto della classifica, registra delle incoraggianti perfomance. Per il Semicentro Meneghino, per esempio, abbiamo riscontrato una crescita dei canoni di locazione del +61% rispetto al 2012; tale area infatti raggiunge i 330 €/mq/anno, rispetto ai 280 €/mq/anno di cinque anni fa. Inoltre, il progressivo interesse dimostrato dagli investitori per il mercato italiano e la competizione per aggiudicarsi asset prime potrebbe portare, nei prossimi mesi, a una contrazione degli yield nelle aree del Centro e del Semicentro, mentre i rendimenti lordi nella Periferia di Milano rimangono stabili a 7,5%. “ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...