Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Sesta edizione per il Premio Milano Design, unico award dedicato ai migliori allestimenti della design week milanese Shit Evolution di Luca Cipelletti Ideato e organizzato da elita – enjoy living Italy, in collaborazione con Fuorisalone.it e IED Istituto Europeo di Design, con il supporto del Comune di Milano e condiviso e promosso dal comitato Milano Fuori Salone: 5VIE art+design, Brera Design District, elita – enjoy living italy, Milano Space Makers, Porta Venezia in Design, Sarpi Bridge_Oriental Design Week, Superstudio Group, Tortona Design Week, Ventura Lambrate e Zona SantAmbrogio è stato assegnato a Shit Evolution di Luca Cipelletti con la seguente motivazione: “per il racconto di un processo di grande complessità e innovazione, capace di destabilizzare la percezione comune. Il percorso didattico scardina tutti gli stereotipi didascalici per proporre un’esperienza sensorialmente rilevante, che promuove una nuova visione della cultura del progetto.” Il premio è stato consegnato da Cristina Tajani – Ass. Sviluppo Economico, Moda e Design del Comune di Milano – insieme ad Alberto Nespoli e Domenico Rocca – di Eligo / segno italiano® vincitori del Milano Design Award 2015 – sul palco del Teatro di IED Moda, a design week cresce per qualità e quantità e conferma il successo di un iniziativa che testimonia ancora una volta il successo dell’impegno di privati ed istituzioni Altri premiati Boring Collection – Lensvelt Contract Per la capacità di immaginare una nuova strada narrativa per il prodotto ufficio. Il progetto rappresenta una semplice ma efficace innovazione concettuale, che parte da uno stereotipo per trasformarlo in un’esperienza ludica e coinvolgente. BEST TECHNOLOGY Data Orchestra – Jelle Mastenbroek Per il progetto che unisce e distilla capacità poetica e tecnologia, dando vita ai più classici prodotti domestici. Una tecnologia ormai alla portata di tutti viene sintetizzata al meglio per un’esperienza dallo spirito surreale e unico, ma di estrema attualità. BEST STORYTELLING The Nature of Motion – Nike Il progetto racconta l’identità del marchio in modo complesso, articolato ma leggibile a chiunque, a diversi livelli. Attraverso una narrazione multipla ed emozionale l’installazione esprime con chiarezza la natura profonda del movimento. BEST ENGAGEMENT (assegnato da IED) Imagine new days – Aisin di Masaru Suzuki/Hideki Yoshimoto/Setsu&Shinobu Ito Per la capacità di coniugare analogico e digitale, con semplicità ed efficacia, coinvolgendo gli spettatori in un piccolo viaggio significativo e divertente. I contrasti tra i luoghi che si attraversano rendono l’esperienza leggera e memorabile. La giuria di quest’anno è stata presieduta da Antonio Marras (fashion designer) e Alberto Nespoli (art director di Eligo / segno italiano®), vincitori del Milano Design Award 2015, e composta da Caroline Corbetta (curatrice d’arte contemporanea), Felice Limosani (digital storyteller), Emiliano Ponzi (illustratore), Marco Sammicheli (Abitare design curator). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...