Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Ai nastri di partenza MILANO ARCH WEEK, la settimana di eventi dedicata all’architettura con la direzione artistica di Stefano Boeri, a cura di Politecnico di Milano, Comune di Milano e Triennale, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Dal 21 al 26 maggio a Milano torna l’appuntamento con Milano Arch Week, la settimana di eventi del palinsesto YesMilano giunta alla sua terza edizione, organizzata sul tema “Antropocene e Architettura” da Triennale Milano, Politecnico di Milano, Comune di Milano, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e con la direzione artistica di Stefano Boeri. Considerando che una delle sfide più importanti che dovremo affrontare nei prossimi anni è quella della crescente urbanizzazione e di come le città sapranno trasformarsi (si stima che entro il 2050 i due terzi della popolazione mondiale vivranno in spazi urbani), obiettivo della manifestazione è approfondire il nuovo ruolo delle città, “come luoghi plasmati di continuo da una contemporanea pluralità di soggetti, individui, traiettorie, come centri di produzione materiale e immateriale”. Centrale anche il tema della sostenibilità ambientale in relazione allo spazio urbano e alle trasformazioni sociali, che è protagonista anche della XXII Triennale di Milano Broken Nature, curata da Paola Antonelli e aperta al pubblico fino al 1° settembre 2019. Durante la settimana sono previsti molti incontri dedicati al tema del cambiamento climatico e alla rigenerazione urbana. La settimana aprirà martedì 21 maggio alle ore 18.00 al Politecnico di Milano, alla presenza di importanti esponenti del mondo universitario e culturale della metropoli meneghina e ospiterà il talk Reinventing Fire: Architecture and Energy in the Anthropocene, con Stefano Boeri, Monica Spada (VP Long Term Positioning Initiatives Eni) e Renato Rota, moderato da Erik Ezechieli (ore 18.30) e la lecture inaugurale dell’architetto cinese fondatoredi MAD architects Ma Yansong, introdotta da Matteo Ruta (ore 19.30). Come per le precedenti edizioni Milano Arch Week accoglie molti ospiti, protagonisti della scena internazionale, tra architetti, urbanisti, paesaggisti, ed è un’occasione per incontrare alcuni dei vincitori del PremioPritzer: Rem Koolhaas in conversazione con Stefano Boeri (sabato 25 maggio ore 12.00, Triennale Milano) e Shigeru Ban (sabato 25 maggio ore 14.00, Triennale Milano). Il 23 maggio alle 11.30 sarà inoltre presentato il nuovo Primo Premio Nazionale di Architettura, promosso da Triennale Milano e MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Una Milano da scoprire con visite guidate alle architetture milanesi, incursioni in scooter (è stata siglata una collaborazione collaborazione con Cityscoot per l’uso gratuito degli scooter elettrici), seguendo i due percorsi proposti da Stefano Boeri: Marmi Milanesi, alla scoperta delle architetture realizzate in marmo e Regeneration & the City, tra gli spazi riqualificati di Milano. Tutti i giorni si potrà visitare la Torre Branca, uno dei simboli del Parco delle Culture. Gli eventi sono moltissimi e coinvolgeranno tutta la città MILANO ARCH WEEK | 21 -26 maggio 2019 Scarica il programma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...