Ha avuto luogo il 19 giugno, con grande successo di pubblico, l’inaugurazione della mostra Migrant Garden – Untouchable Landscapes. Il progetto, realizzato a Piacenza grazie al contributo del Politecnico di Milano da un gruppo di studenti, è stato creato con lo scopo di promuovere una cultura architettonica attenta ai temi del paesaggio e della protezione delle specie volatili a rischio d’estinzione dell’area del Po. A sostegno dell’iniziativa e per esprimere il loro manifesto d’architettura, 40 degli architetti e designer più influenti al mondo – da Marcio Kogan, Nieto Sobejano, allo studio MVRDV e Michele De Lucchi, che tra gli altri firma alcuni dei padiglioni Italia dell’Expo 2015 – hanno esposto le loro opere esclusive. A introduzione della mostra si è tenuta la conferenza stampa Architectural Zoo con lo scopo di favorire il dibattito sui temi della contemporaneità del manifesto architettonico e sul ruolo dell’Architettura nei giorni d’oggi grazie alla partecipazione del Chairman Daniel Tudor Munteanu – giovane architetto rumeno e curatore del blog Of Houses – e di alcuni studi di architettura che hanno preso parte al progetto come: BUREAU A, giovane studio di architettura e progettazione del paesaggio, scenografia e installazioni, con base in Svizzera fondato nel 2012 da Leopold Banchini e Daniel Zamarbide; Fosbury Architecture, giovane collettivo di ricerca architettonica di Milano che mira a trasformare le maggiori limitazioni del contesto ( sia fisiche che culturali) in un punto di partenza . Fala Atelier, studio di architettura con sede a Porto, guidato da Filipe Magalhães, Ana Luisa Soares e Ahmed Belkhodja, che ha sviluppato un approccio molto particolare alla progettazione architettonica e alla rappresentazione. L’importanza che questo progetto assume, non solo a livello locale, si ritrova anche nelle parole di Mio Tsuneyama e Fuminori Nousaku, due architetti giapponesi che aderendo all’iniziativa sostengono il loro interesse per quella rete che intreccia l’umano e il non umano con riguardo all’ecologia, grazie alla quale possiamo ampliare la nostra capacità di comprendere il mondo che ci circonda. La mostra sarà visitabile fino a fine Luglio al Museo di Scienze Naturali di Piacenza. Via Scalabrini, 107, 29121 Piacenza PC http://msn.musei.piacenza.it Migrant Garden - mostra internazionale di architettura 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...