Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Arrivano segnali positivi dal settore dell’Idrotermosanitario, proprio nei giorni in cui a Rho è presente la più importante fiera di settore. Il settore dell’idrotermosanitario, nonostante lo scenario generale europeo ancora in difficoltà, ha chiuso, infatti il 2013 con una sostanziale stabilità del valore della produzione rispetto all’anno precedente e si prevede nel corso del 2014 una crescita che si attesterà intorno all’1,2%. Nonostante la stagnazione del mercato interno dovuta agli effetti della crisi del settore edilizio, le esportazioni verso i mercati tradizionali di Francia, Germania, Inghilterra e USA a cui si sono aggiunti nuovi mercati extra UE, quali Turchia, Cina, Arabia Saudita e Russia e che, tutti insieme assorbono il 60% dell’intera produzione, nel 2103 hanno raggiunto il +2% a cui si aggiungerà nel corso del 2014 un ulteriore, seppur lieve, aumento (+0,6%). Questi i principali dati 2013 elaborati dall’Ufficio Studi ANIMA, la Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine. Gli investimenti 2013 hanno raggiunto un +0,4% rispetto al 2012 e si prevede possano ulteriormente crescere nel corso del 2014 (+1,3%). Leggermente diminuiti (-0,6%) i livelli occupazionali, rispetto all’anno precedente, che dovrebbero però rimanere sostanzialmente stabili nel 2014 (-0,3%). “I dati ANIMA – dichiara Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia – evidenziano come la meccanica italiana, nonostante il momento difficile del mercato domestico, stia investendo in ricerca e innovazione esportando prodotti e tecnologie in tutto il mondo. L’innovazione tecnologica e la progettazione di soluzioni a sempre maggior efficienza energetica oggi più che mai rappresentano i driver del futuro e le aziende italiane sono pronte alla sfida green. Certo del fatto che ancora una volta MCE 2014 possa essere punto di incontro privilegiato fra domanda e offerta a livello internazionale, diventando così occasione per aprire nuove relazioni di business.” “Le tecnologie legate al caldo, al freddo, alla produzione di acqua calda sanitaria e al trattamento dell’acqua, all’impiantistica civile in generale e rappresentano un’eccellenza manifatturiera italiana. – dichiara Sandro Bonomi, Presidente ANIMA – Le nostre aziende continuano a essere tra le migliori al mondo, ma mancano ancora del loro mercato più importante: l’Italia. I consumi domestici in caduta libera favoriscono tecnologie poco efficienti, a basso costo se non addirittura obsolete. I nostri associati stanno sopravvivendo alla crisi solo grazie all’export. Una minima crescita del mercato domestico però potrebbe portare grandi benefici all’intero settore che è pronto a investire negli stabilimenti presenti in Italia per creare occupazione, crescita e valore sul territorio. Il pagamento di debiti della PA entro settembre e un allentamento della legge di stabilità potrebbero effettivamente sbloccare tanti progetti legati all’edilizia oggi fermi anche in quei Comuni italiani che, in teoria, avrebbero la disponibilità economica per far partire i cantieri”. Migliora il settore Idrotermosanitario 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.
06/11/2024 Sigma Coatings svela il colore dell'anno 2025: Amethyst Shadow Sigma Coatings presenta Amethyst Shadow, il colore del 2025: un viaggio cromatico tra sostenibilità, cambiamento e ...
06/11/2024 CNA-Nomisma: con i tagli ai bonus casa persi 97 miliardi di investimenti CNA-Nomisma: tagli ai bonus casa riducono 97 miliardi di investimenti, con pesanti conseguenze su lavoro ed ...