Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A cura di: Fabiana Murgia Il Mies van der Rohe Award, indetto dalla Fondazione Mies van der Rohe nel 1987 e divenuto dal 2001 premio di architettura ufficiale dell’Unione europea, è una competizione di architettura contemporanea che si ripropone ogni due anni per selezionare progetti che lasciano spazio allo sviluppo di nuove tecnologie in ambito architettonico in Europa. Mies van der Rohe Award 2022 I 40 progetti selezionati per questa edizione provengono da 18 diversi paesi europei e mostrano la crescente attenzione ai temi della sostenibilità e della circolarità, nonché dell’inclusione sociale e della ricerca estetica. Sono diversi i progetti che affrontano il problema abitativo collettivo concentrandosi su edifici/complessi residenziali ed esprimendo preferenza, tra gli edifici ad uso misto, nei confronti della funzione abitativa. Non manca il raggruppamento degli edifici culturali, nel quale troviamo edifici pubblici e privati come musei, gallerie, centri artistici, sia di nuova costruzione che oggetto di interventi di recupero e ristrutturazione. La Scuola Enrico Fermi progettata dallo studio BDR bureau L’unico progetto italiano in concorso, nella categoria “Educational”, è quello della Scuola Enrico Fermi progettata dallo studio BDR bureau, degli architetti Alberto Bottero e Simona Della Rocca, realizzata a partire dalla trasformazione di un edificio scolastico degli anni 60′. I progetti vincitori saranno annunciati a fine aprile e la premiazione è programmata per il 12 maggio nel Padiglione Mies van der Rohe a Barcellona. I sette progetti finalisti del Mies van der Rohe Award Sono sette i progetti che si aggiudicano la finale del Mies van der Rohe Award, di cui cinque nella categoria «architettura» e due nella categoria dei progettisti emergenti. Tra i cinque «big» spicca il nome di Francesca Torzo con l’addizione del museo Z33, progetto realizzato a seguito della partecipazione a un concorso internazionale di progettazione, inaugurato a marzo 2020 e già pluripremiato. Il museo Z33 di Francesca Torzo Il progetto per il museo Z33 amplia e rinnova l’edificio espositivo preesistente, inserendosi nel giardino dell’antico beghinaggio, e lo fa giocando sul rapporto tra luce e ombra, mettendo in risalto dettagli quali la texture muraria. Questa architettura è caratterizzata da facciate che si chiudono sulla strada per aprirsi sul giardino e si pone in continuità con gli edifici esistenti intorno al beghinaggio. Un nome italiano anche tra gli emergenti. Si tratta di Bdr Bureau con la riqualificazione della scuola Enrico Fermi a Torino, un’architettura che genera un dialogo tra nuovo ed esistente. L’edificio è caratterizzato da un semplice telaio ripetuto in facciata e da nuove addizioni che riorganizzano gli spazi della scuola e ne mettono a disposizione di nuovi, rispondendo alle più moderne esigenze didattiche e aprendo la scuola al territorio. Tra i progetti finalisti troviamo, poi: il complesso di 85 unità di social housing a Cornellà de Llobregat dello studio peris+toral.arquitectes, l’edificio per le arti, l’istruzione e le industrie creative Frizz 23 a Berlino dello studio Deadline, il progetto La Ferme du Rail, edificio che mette insieme agricoltura urbana e solidarietà finalizzato al reinserimento sociale di persone svantaggiate, creato da Grand Huit and Melanie Drevet Paysagiste, l’innovativo esempio di cooperativa di abitazione, realizzato a Barcellona da Lacol arquitectura cooperativa, tra i progetti emergenti assieme alla scuola Enrico Fermi, il progetto Town House – Kingston University, a Londra, dello studio irlandese Grafton Architects. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...