Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Fino al 3 dicembre 2018 a Napoli la mostra “Metropoli Novissima”, un percorso che attraverso il lavoro di progettisti e architetti internazionali spiega la riqualificazione delle periferie urbane Metropoli Novissima – Schizzo di Studio – Gambardella Annali 2018 Termina lunedì 3 dicembre la mostra “Metropoli Novissima” curata dal Prof. Cherubino Gambardella e promossa dalla “Fondazione Annali dell’Architettura e delle Città” Napoli. La mostra racconta in un unico percorso urbano i tessuti periferici delle città, attraverso una serie di progetti architettonici e urbanistici di respiro internazionale, che mostrano processi e scenari comuni alle città che si trovano in paesi diversi e lontani. Cino Zucchi. Con Gueltrini e Stignani Associati. San Donà di Piave, Venezia, 2004-2007. I Movimenti di terra e una superficie di ciottoli e cemento bianco ridefiniscono il nuovo parco pubblico a San Donà di Piave Scenari che richiamano al ruolo fondamentale degli architetti e urbanisti nel sviluppare l’enorme potenziale dei luoghi marginali, ridefinendone lo status di periferia a favore di condizioni di antifragilità che si confrontino con la nuova frontiera dei diritti, dell’accoglienza e della convivenza. Obiettivo della mostra è presentare una nuova idea di periferia, non più vissuta come spazio di fragilità e marginale ma piuttosto come nuova risorsa. Stefano Boeri. Fiume verde, Milano, 2017. La dismissione di un’area ferroviaria diventa occasione per restituire spazio alla natura come sistema organizzato e integrato con opportunità culturali e sociali Più di quaranta progettisti hanno raccontato la loro visione per una nuova vita dei “luoghi difficili”, che attraverso pianificazione e progettazione possono esprimere il loro potenziale di luoghi non-fragili, sostenibili e fecondi: le periferie rappresentano una sfida per l’architettura e l’ingegneria contemporanea. ARCHEA. Rua Harmonia, SanPaolo, 2015. La nuova sede dello studio Archea, contrappone il brutalismo minimale delle pareti in calcestruzzo colorato a vista ad una estrema fluidità interna con aperture alla quotidianità della città. Ph Leonardo Finotti Cherubino Gambardella spiega che è importante che le grandi città “non siano divisa da gerarchie sociali ed estetiche, ma unite in un caleidoscopio di figure. Ci piace indagare sul superamento della dimensione periferica come corona marginale pensandola, piuttosto, come inesplorata risorsa da plasmare, nuovo specchio di un’altra metropoli che non vogliamo smettere di cercare e sognare”. Atelier Alfonso Femia. Isolato residenziale, Parigi, 2016. Elementi tradizionali riletti attraverso un racconto texturizzato e policromatico dove ritrovare gli elementi dell’architettura in un ritmo fatto di eccezioni e decori. Ph Luc Boegly L’allestimento, curato da Simona Ottieri, in un sorprendente refettorio barocco, è suggestivo e potente: una struttura rossa, realizzata in pannelli osb agganciati a un telaio ligneo, che simulano nella loro composizione una densa metropoli dalla natura progettuale ecosostenibile. Metropoli Novissima – Settore Europa – Ph MarioFerrara In essa ogni progetto è raccontato attraverso differenti tipi di illustrazioni, come una collezione corale di frammenti. Vere e proprie finestre sul mondo, da cui è possibile guardare oltre, spingendosi all’interno del perimetro rosso, verso le testimonianze e i segni di vita di quelli che potremmo definire simboli di un immaginario domestico collettivo. Metropoli Novissima Fino a lunedì 3 dicembre 2018 complesso Monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...