Giornata nera oggi, 16 dicembre, per chi si vede costretto a pagare Irpef, Imu, Iva, Tasi, Tari e tasse varie, di cui 20,3 miliardi saranno versati dal mondo del lavoro e 16,9 dalle famiglie. Per la Tasi i Comuni intascheranno 2,3 miliardi, mentre per la Tari incasseranno 1,8 miliardi. Le ritenute Irpef dei lavoratori autonomi, invece, garantiranno 1 miliardo di gettito, mentre l’imposta sostitutiva della rivalutazione del Tfr farà confluire nelle casse dell’erario 231 milioni di euro. Infine, le ritenute dei bonifici per le detrazioni Irpef daranno luogo ad un gettito di 162 milioni di euro. 13 miliardi di euro solo il pagamento Irpef dei dipendenti e dei collaboratori; mentre 9,6 miliardi saranno versati per l’Imu sugli immobili strumentali e sulle seconde/terze case. Per quanto concerne il versamento dell’Iva riferito al mese di novembre, le imprese e i lavoratori autonomi che pagano questa imposta con cadenza mensile dovranno versare al fisco 9,1 mld. “Il peso fiscale in capo alle nostre imprese – osserva Paolo Zabeo della Cgia – ha raggiunto livelli non riscontrabili nel resto d’Europa”, e “lo sforzo fiscale richiesto alle nostre imprese è al top”. Le aziende italiane, infatti, continua la Cgia, pagano 110,4 miliardi di tasse all’anno. Nell’Unione Europea (secondo gli ultimi dati riferiti al 2012) solo le aziende tedesche versano in termini assoluti più delle nostre (121 mld), anche se va ricordato che la Germania conta oltre 80 milioni di abitanti: 20 più dell’Italia. Se calcoliamo la percentuale delle tasse pagate dalle imprese italiane sul gettito fiscale totale, l’incidenza si attesta al 16%. Tra i nostri principali competitor segnaliamo che la Germania fa segnare l’11,6%, il Regno Unito l’11,2%, la Francia il 10,3%, mentre la media dell’Ue dei 15 è pari all’11,3%. “Nonostante la legge di Stabilità 2016 preveda di abolire l’Imu sugli imbullonati, di introdurre il super ammortamento al 140%, di eliminare l’Irap e l’Imu sulle attività agricole e di prorogare la decontribuzione per le assunzioni a tempo indeterminato – conclude il segretario della Cgia Renato Mason – il peso del fisco sulle nostre imprese rimane ancora elevatissimo. Oggi, il nostro total tax arriva al 65%: è necessario che venga abbassato, al più presto, di almeno 6-7 punti,” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.