Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
In Italia nel 2013, il PVC registra un leggero calo del 3% circa rispetto ai livelli dell’anno precedente (660.000 tonnellate), sostanzialmente in linea con il trend degli altri materiali plastici. Con un andamento differente nelle 2 diverse tecnologie: il PVC rigido scende di circa 7 punti percentuali a fronte di un incremento di quello plastificato di quasi il 3%. I dati provengono dallo studio “Il consumo di PVC in Italia – 2013” realizzato annualmente da Plastic Consult su commissione del PVC Forum Italia. La crisi dell’edilizia continua ad avere un impatto importante sul PVC impiegato nelle costruzioni che comunque, con il 31,2%, rimane il principale settore applicativo seguito dall’imballaggio (14,1%), anch’esso in leggera flessione. Segno positivo invece per la produzione di compound di PVC che, stante il perdurare delle difficoltà del mercato interno, si riflette in un aumento delle esportazioni di PVC compound che registrano un incremento di quasi il 9% rispetto ai livelli del 2013. Crescono anche i consumi di PVC per il trasporto, per il tempo libero e per usi diversi (articoli medicali, usi tecnici, valigeria/pelletteria, lastre espanse, nastri trasportatori, ecc). Anche la produzione totale di PVC riciclato ha avuto una leggera riduzione e si è attestata intorno alle 60 Kton. I volumi di scarti pre-consumo avviati alla rigenerazione hanno subito una contrazione mentre i quantitativi di quelli post-consumo, che rappresentano all’incirca il 25% del totale, sono rimasti sostanzialmente stabili rispetto al 2012. Il PVC rigido riciclato, normalmente utilizzato in taglio con resina vergine, continua ad essere principalmente impiegato nella produzione di tubi (cavidotti, pluviali, sostegni per floricoltura, ecc..), profilati (zoccolini, coprigiunti, angolari per cemento, ecc..) e monofili per spazzole. Per il PVC plastificato, il grosso degli impieghi continua a registrarsi nella produzione di tubi per giardinaggio, di membrane impermeabilizzanti e di tappetini per auto. Le quantità di PVC trasformato per tipo e tecnologia sono evidenziate in tabella 1, il consumo per settore applicativo è riportato in tabella 2. Mercato PVC: 640.000 tonnellate trasformate nel 2013 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...