Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
7.000 miliardi di euro il valore del mercato mondiale delle costruzioni nel 2015, +2,6% rispetto al 2014 In crescita il mercato delle costruzioni a livello globale: bene le previsioni 2016 per l’Italia L’edilizia mondiale ha mostrato uno sviluppo lievemente più moderato rispetto a quello dell’economia globale, che è cresciuta del 3,1%. Nel 2016, si ipotizza un miglioramento della congiuntura dell’edilizia globale, che è attesa in crescita del 3,6%. In Europa, nel 2015, gli investimenti nel settore costruzioni hanno complessivamente registrato un incremento pari allo 0,7%, mentre per la componente residenziale la crescita è valutata in circa l’1%. Nel corso degli ultimi anni, questa regione ha fortemente ridotto la sua incidenza sul valore del mercato mondiale delle costruzioni, che è attualmente stimata in circa il 19%. Lo sviluppo del mercato edilizio è stato inferiore a quello complessivo dell’economia nell’area, che è stimato nell’1,6%. Nell’anno in corso, il settore costruzioni potrebbe registrare una crescita superiore al 2%, conseguendo una performance migliore rispetto a quella complessiva dell’economia, attesa in crescita dell’1,4%. Le stime relative al 2017 indicano che la crescita dell’economia dovrebbe consolidarsi, pur rimanendo moderata (+1,7%), mentre per il settore edilizio si attende un netto rafforzamento, con uno sviluppo degli investimenti previsto in circa il 3%. L’andamento del mercato nei cinque principali paesi della regione si presenta eterogeneo. Nel 2015 l’edilizia tedesca ha registrato una frenata rispetto all’anno precedente, conseguendo una crescita modesta, stimata in circa l’1%. Il mercato dovrebbe riprendere a svilupparsi a tassi più sostenuti nel biennio 2016-2017, quando il tasso medio di incremento degli investimenti potrebbe attestarsi sul 2,5%. Nel 2015 l’edilizia francese ha patito un’ulteriore grave fase recessiva, accusando una contrazione del suo output superiore al 3%, motivata dal pessimo andamento del comparto abitativo. Si ritiene che anche nel 2016 il comparto edilizio affronterà un’ulteriore lieve recessione degli investimenti. In Italia il 2015 è stato caratterizzato, secondo il Cresme, da una stagnazione degli investimenti in costruzioni. Le previsioni relative al 2016 sono moderatamente positive e la crescita degli investimenti viene prevista tra l’1% e l’1,8%. Nell’anno in corso tutti i comparti del mercato dovrebbero crescere. Lo scorso anno l’edilizia britannica ha registrato un rallenta Nel complesso, l’Asia si conferma come il fulcro dell’industria mondiale delle costruzioni. L’area Far East e Oceania incide per oltre il 45% sul valore dell’edilizia mondiale. Anche nel prossimo futuro, l’area dovrebbe continuare ad essere il principale driver della crescita dell’edilizia globale e a influenzare il complessivo andamento del mercato mondiale delle costruzioni. Per scaricare il Rapporto sul Mercato Mondiale delle Costruzioni clicca qui Francesco Doria. Responsabile Centro Studi Mapei SpA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...