Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Casa.it che ha analizzato il mercato del loft, una soluzione abitativa in open space caratterizzate da soffitti alti e ampie finestre ricavate da immobili industriali dismessi, ristrutturati e frazionati. Tendenza d’importazione, i loft hanno conosciuto il loro momento d’oro nei primi anni ’90, quando è iniziato anche il recupero di molte zone e spazi industriali delle grandi città, e architetti e designer contribuirono ad avviare un mercato che trovava acquirenti entusiasti specie tra i giovani single, i manager e i liberi professionisti, ma anche presso le giovani coppie urbane attratte anche dai prezzi un po’ più contenuti rispetto a un appartamento così detto “classico”. Secondo il Centro Studi del portale immobiliare numero uno in Italia, il mercato dei loft, particolarmente colpito dalla crisi del settore molto più degli appartamenti classici, rimane vivace e in grado di attrarre positivamente chi è alla ricerca di una soluzione abitativa. Il discorso però non vale per tutti i loft, nonostante i prezzi di vendita siano calati mediamente del 20%, “la riduzione dei costi è stata meno intensa per i loft di maggior pregio, cioè quelli ristrutturati con materiali di qualità e accatastati come abitazioni, situati nelle aree più limitrofe possibili a zone residenziali servite di negozi e mezzi di trasporto” – spiega Daniele Mancini, Amministratore Delegato di Casa.it. “Di contro, i loft periferici, frutto di riqualificazione di ex aree industriali, scontano duramente una minore attenzione del mercato. Spesso si tratta di prodotti frutto di operazioni immobiliari tipicamente speculative, effettuate per sfruttare la scia della moda del momento. A Milano i loft rappresentano ancora oltre il 4% degli immobili residenziali in vendita, e a Roma il 3,3%, ma nelle altre grandi città italiane non arrivano al 2% dello stock in offerta, ladomanda è diminuita anche nei primi mesi del 2015 toccando il meno 5,5% a Genova, Napoli e Venezia. Se il loft soprattutto nelle grandi città risulta ancora attraente per un certo tipo di clientela, come giovani e professionisti, i veri “pentiti”, che vorrebbero fare un cambio con un appartamento tradizionale, sono gli inquilini che hanno comprato durante il boom, che desidererebbero uno spazio più adatto alle mutate esigenze personali e familiari, e che si scontrano con la difficoltà di trovare acquirenti e spuntare prezzi che non siano troppo penalizzanti. Dal 2007, infatti, anno del maggior successo dei loft, i prezzi sono diminuiti del 15-25%: con il -24% di Napoli; -22% di Genova e -15% di Milano. Chi desidera quindi lasciare, per esempio, un loft in una zona centrale in favore di un appartamento tradizionale, oggi potrà entrare sul mercato con prezzi che variano da un minimo di 4.500€/m2 a un massimo di 5.500€ di Milano ai 3.330€ – 4.200€ di Torino. Acquistare un loft? Attenti alle sorprese Prima di prendere in considerazione l’acquisto di un loft è indispensabile prendere informazioni e fare una serie di valutazioni sull’effettiva convenienza dell’affare. Ecco cosa consigliano gli esperti di Casa.it. I loft non sono tutti uguali Sul mercato esistono sia autentici loft, ossia immobili un tempo adibiti a laboratori, senza abitabilità e classificati al catasto come C3, ma ristrutturati anche con materiali di pregio per essere abitati, sia immobili destinati ad abitazione, con relativo accatastamento, che vengono definiti “loft” solo per alcune caratteristiche quali l’assenza di pareti divisorie fra i vari locali. Non si tratta di una mera sfumatura linguistica. Senza una corretta variazione dei dati catastali relativi alla destinazione d’uso – operazione oggi piuttosto onerosa – un immobile classificato C3 (laboratorio) non può essere utilizzato come casa, né venduto come casa di abitazione. • Attenzione al piano regolatore Un loft che nel piano regolatore del Comune di appartenenza si trova in una zona classificata come industriale può essere utilizzato solo come laboratorio per l’esercizio di attività lavorativa. Chi utilizza un laboratorio in zona industriale come abitazione incorre, pertanto, in sanzioni salate poste a carico di chi è proprietario dell’immobile nel momento in cui viene accertato l’irregolare cambio di destinazione. Inoltre, il pagamento della sanzione non vale in alcun modo come sanatoria. Occhio al peso di fisco e tasse Il trasferimento di un loft-laboratorio è assai più costoso di quello di un immobile a uso residenziale, indipendentemente che si acquisti da un’impresa o da un privato, per una serie di motivi: a) non si ha mai diritto alle agevolazioni prima casa; b) nella compravendita tra privati non è possibile accedere neanche al vantaggioso sistema di tassazione denominato “prezzo-valore”, che prevede il pagamento delle tasse sulla base del valore catastale e non del prezzo. L’atto di trasferimento, in questo caso, è sottoposto alle imposte di registro, ipotecarie e catastali complessivamente pari al 10% del prezzo di acquisto. c) Chi compra come privato da un’impresa paga sempre l’IVA, che è in percentuale notevolmente superiore rispetto a quella prevista per le abitazioni, e non può mai pagare l’IVA ridotta per le agevolazioni prima casa. Oltre all’IVA, che si versa al venditore, chi compra un laboratorio è tenuto a pagare al notaio le imposte ipotecarie e catastali nella misura complessiva del 4% calcolata, ancora una volta, sul prezzo di acquisto. Variazione % dei prezzi di vendita dai massimi (2007) Milano -15% Torino -20% Genova -22% Venezia e Mestre -19% Bologna -16% Firenze -21% Roma -19% Napoli -24% Centro Studi Casa.it Variazione % annua di Domanda e Offerta di Loft Domanda Offerta Milano -1,9 3,5 Torino -2,3 2,7 Genova -5,2 0,5 Venezia e Mestre -3,7 1,3 Bologna -2,2 1,6 Firenze -3,5 2,6 Roma -2,1 3,1 Napoli -4,5 1,1 Prezzi medi per un Loft ristrutturato in euro al mq. pregio centro semicentro periferia minimo massimo minimo massimo minimo massimo minimo massimo Milano 6.500 8.500 4.500 5.500 3.100 3.900 2.300 3.100 Torino 3.200 4.700 3.300 4.200 2.500 3.300 1.800 2.300 Genova 3.800 4.400 3.700 4.500 2.800 3.700 1.800 2.700 Venezia e Mestre 6.500 9.000 5.300 6.000 3.800 4.500 2.700 3.500 Bologna 3.900 4.500 3.600 5.200 2.900 3.800 2.400 3.500 Firenze 4.500 7.500 4.200 5.000 3.200 4.100 2.100 2.800 Roma 6.500 9.000 5.300 6.500 4.200 5.000 2.500 3.200 Napoli 4.600 5.500 3.200 4.700 2.800 3.800 1.900 2.800 Centro Studi Casa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...