Dalle finestre ai serramenti: ecco la terminologia corretta da conoscere per avere i bonus 05/06/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 6.279,8 milioni di euro nel secondo trimestre 2014, rispetto allo stesso trimestre del 2013 si registra una variazione delle erogazioni pari a +8%, per un controvalore di +467,3 mln di euro. MERCATO DELLE EROGAZIONI: +8% nel II trim 2014 (rispetto al II trim 2013) I trim 2012 II trim 2012 III trim 2012 IV trim 2012 I trim 2013 II trim 2013 III trim 2013 IV trim 2013 I trim 2014 II trim 2014 6.243,7 6.939,7 5.331,5 6.241,8 4.950,0 5.812,5 4.966,2 5.775,2 4.845,1 6.279,8 I valori sono espressi in milioni di euro. Fonte: Banca d’Italia Per la prima volta dal 2010 l’andamento delle erogazioni fa registrare un segno positivo, confermando e accentuando la tendenza al miglioramento iniziata l’anno precedente. Anche a livello mensile si registrano segnali positivi, infatti dall’inizio del 2014 i volumi registrano stabilmente variazioni positive e da Marzo sono in doppia cifra. Il secondo trimestre 2014 vede un netto miglioramento dell’andamento delle erogazioni nelle macroaree, con variazioni in aumento in tutte le realtà territoriali ad eccezione del Nord-Est (-6,2%). La macroarea Nord-Occidentale si conferma al primo posto per volumi erogati con un totale di 2.245 mln di euro (+10,7%); la performance migliore spetta all’Italia Insulare che, nonostante resti il fanalino di coda per volumi erogati (384,5 mln di euro), vede un incremento del 17,2%. ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA (su base dati interni Gruppo Tecnocasa) Importo medio di mutuo: 108.900 Euro Nel primo semestre 2014 l’importo medio di mutuo si è attestato a circa 108.900 €. La macroarea dove il ticket medio risulta più elevato è quella Centrale (115.000 €), seguita dal Nord-Ovest con 110.100 €. A livello regionale è il Lazio il leader per quota pro capite erogata (122.500 €), al secondo posto c’è la Lombardia (119.500 €). Caratteristiche del mutuo: a tasso variabile e della durata di 24 anni A livello nazionale, quasi il 70% dei mutui erogati ha una durata tra 21 e 30 anni e la durata media supera leggermente 24 anni. Prevale la tipologia di mutuo a tasso variabile (43,3%) ma, rispetto all’anno scorso, è in netto aumento della quota di chi sceglie il tasso fisso (ora è il 27,6%). Diminuisce il tasso variabile (puro e, soprattutto, con CAP). Tra le finalità del mutuo si conferma il trend di preponderanza delle operazioni per acquisto nei confronti di sostituzione e surroga. Caratteristiche del mutuatario: italiano, età media 39 anni Sostanzialmente invariata l’età media di accesso al mutuo (circa 39 anni), conuna maggioranza degli under 35 (quasi il 40%). Resta rilevante la quota di finanziamenti erogati a cittadini italiani (90,9%), ma si pone sempre attenzione agli stranieri, comunitari ed extra-comunitari. Mercato creditizio in Italia 2 Condividi Commenta questa notizia