Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Nell’ultima pubblicazione del World Economic Outlook dell’ottobre 2014, il Fondo Monetario Internazionale ha dedicato spazio all’analisi del mercato immobiliare residenziale a livello globale. Sui 50 Paesi analizzati, 17 hanno più che compensato le diminuzioni dei prezzi determinate alla Grande Recessione. In questi casi, il valori degli immobili residenziali hanno effettuato un vero e proprio “rimbalzo”, tanto che alcuni Governi centrali hanno dovuto introdurre misure macroeconomiche prudenziali per il timore di trovarsi di fronte a vere e proprie bolle immobiliari (tetto al Loan To Value sui mutui alle famiglie, limite al rapporto tra rata e reddito dei mutuatari, irrigidimento dei requisiti di capitale per le banche nel caso di finanziamenti al settore residenziale). I restanti 33 Paesi, invece, presentano ancora un sensibile gap da recuperare tra i valori immobiliari attuali e quelli pre-crisi. L’Italia si trova nel secondo gruppo, insieme a 17 Paesi dell’UE, tra cui Spagna, Regno Unito, Belgio, Francia, Paesi Bassi, Portogallo, Irlanda, Danimarca. L’impatto sul settore delle costruzioni L’analisi del Fondo Monetario ha evidenziato una correlazione esistente tra il mercato immobiliare, il credito e l’attività edilizia, con particolare riguardo agli investimenti nel comparto residenziale. Nei Paesi in cui il mercato immobiliare è in fase espansiva, anche la crisi del settore delle costruzioni è ormai alle spalle: lo stesso rimbalzo del mercato immobiliare si è avuto nel valore aggiunto delle costruzioni e negli investimenti nel comparto residenziale. L’esatto opposto è successo nei Paesi in cui il mercato immobiliare incontra difficoltà nel coprire il gap con i valori pre-crisi: sia il settore delle costruzioni che gli investimenti nel residenziale sono molto distanti dai livelli del 2007. Il Fondo individua nel credito una delle cause del più lento recupero di questi mercati, essendo caratterizzati ancora da un forte riduzione dei finanziamenti (deleveraging) verso famiglie e imprese. I mercati immobiliari a livello globale 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...