Geberit Mepla, il sistema di tubazioni multistrato ideato da Geberit per gli impianti di adduzione idrica e realizzato in materia sintetica e alluminio (MEtallo-PLAstica), permette la realizzazione di un impianto completo: dall’allacciamento alla caldaia, con le partenze delle colonne montanti, alla distribuzione al piano. Nel primo caso é possibile ricorrere alle barre, mentre per la distribuzione al piano si utilizzano, di solito, i rotoli. Geberit Mepla è disponibile in 7 diametri:16, 20 e 26 mm in rotoli e barre, 32, 40, 50 e 53 mm solo in barre. Il notevole vantaggio nell’utilizzo di Geberit Mepla ai piani è quello di poter modellare il tubo con estrema facilità. La forma data viene mantenuta, consentendo all’installatore di seguire la geometria del percorso da realizzare senza dover impiegare raccordi intermedi. Grazie alla speciale anima in alluminio, al tubo interno PE-Xb e al tubo esterno in PE ad alta densità di colore nero (caratteristico dell’adduzione idrica), Geberit Mepla assicura inoltre una dilatazione contenuta, ottima resistenza a corrosione e abrasione, nonchè ai raggi UV e impermeabilità alla diffusione dell’ossigeno. Ora questo sistema si arricchisce di nuovi dettagli tecnici che lo rendono ancora più sicuro e semplice da installare. Caratterizzato dal “pressfitting” per le giunzioni a freddo delle tubature e dei raccordi, Geberit Mepla ha ridisegnato il profilo dei raccordi nelle dimensioni da 16 a 63 mm, semplificandone ulteriormente la lavorazione e l’affidabilità. Il nuovo design del raccordo prevede una battuta di sicurezza per controllare più facilmente l’inserimento completo del tubo, oltre a un codolo guida per posizionare correttamente il raccordo nella ganascia della pressatrice Geberit. Questi accorgimenti facilitano e rendono intuitive le fasi di lavorazione. In fase di collaudo, i nuovi raccordi Geberit Mepla segnalano la presenza di eventuali giunzioni non pressate, prima che l’impianto venga definitivamente completato e chiuso sotto traccia (murato). Infatti il profilo del raccordo e la posizione dell’O-Ring fanno si che un eventuale raccordo non “pressato”, e quindi non correttamente installato, venga immediatamente evidenziato attraverso una perdita d’acqua. Il collegamento pressfitting avviene inserendo il tubo direttamente sul raccordo e pressando poi con l’apposito utensile (elettronico o manuale). La giunzione avviene dunque per deformazione meccanica, garantendo una tenuta ermetica e un montaggio più veloce ed affidabile. Anche dopo la pressatura è possibile ruotare il raccordo senza compromettere la tenuta della giunzione. Gli impianti di adduzione così realizzati hanno una durata di 50 anni a 10 bar di pressione, 70°C di temperatura d’esercizio con picchi annuali di 150 ore a 95°C, cioè ben al di là delle normali situazione di esercizio dell’impianto. Per informazioni sui prodotti Geberit: www.geberit.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
17/07/2025 Direttiva Case Green: le nuove linee guida per accelerare la riqualificazione energetica A cura di: Adele di Carlo La Commissione Europea ha pubblicato un pacchetto di linee guida attuative per facilitare l’applicazione della Direttiva ...
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...