Avrà luogo a Roma, i prossimi 27 e 28 novembre 2014, la decima edizione del MEG – Mediterranean Engineering Group – Federazione delle Associazioni omologhe dell’OICE della sponda sud e nord del Mediterraneo, organizzato da OICE, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, l’ICE-Agenzia e il Ministero degli Affari Esteri, organizza la Il Vertice, che viene ospitato a turno annualmente dai Paesi membri, si svolgerà a Roma il 27 e il 28 novembre 2014 con chiusura dei lavori alle ore 13:00. L’evento viene organizzato nell’ambito del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea. Focus del vertice sarà l’analisi dei fondi finanziari Ue nell’area mediterranea e delle opportunità di collaborazione per l’ingegneria e l’architettura. Le Associazioni omologhe dell’OICE invitate a partecipare sono quelle di Spagna, Portogallo, Francia, Marocco, Algeria, Libia, Egitto, Turchia, Grecia, Croazia, Slovenia, Montenegro, Albania, Bosnia ed Erzegovina. Leit motiv del vertice sarà il networking tra le Associazioni e le società associate che parteciperanno. Il programma dell’evento si articola in quattro sessioni di cui una istituzionale e tre tecniche rispettivamente dedicate a 1) Energia ed Ambiente, 2) Infrastrutture e 3) Smart Cities. Nell’ambito di ogni sessione tecnica sono previste quattro presentazioni di 15 minuti, ciascuna svolta da società italiane e straniere. Gli Associati interessati ad avanzare una candidatura per svolgere la presentazione di una loro esperienza di successo svolta in uno dei Paesi dell’area mediterranea sono invitati ad inviare una mail a internazionale@oice.it entro il 19 settembre 2014 specificando la sessione tecnica e indicando il tema proposto. La sera del 27 novembre 2014 si svolgerà una cena di gala con tutti i partecipanti all’evento. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Dott. Francesco Fiermonte e il Dott. Marco Ragusa all’indirizzo internazionale@oice.it MEG - Mediterranean Engineering Group 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...