In occasione dell’appello che Orgalime ed Eurofer hanno lanciato alle autorità europee per contrastare la concorrenza sleale e i prezzi eccessivi del ferro, riportiamo di seguito le posizioni di Sandro Bonomi, Presidente ANIMA – Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia e Affine – e di Adrian Harris, Direttore Generale di Orgalime – Federazione Europa delle industrie meccaniche. “Dobbiamo promuovere un’azione comune forte e coordinata, a vari livelli, per contrastare l’insorgenza di rialzi ingiustificati sui prezzi delle materie prime – afferma Sandro Bonomi, Presidente ANIMA, la Federazione della Meccanica Varia e Affine – Gli imprenditori italiani della meccanica sono al fianco di Orgalime, la nostra federazione di riferimento a livello europeo, e sostengono qualunque iniziativa volta a promuovere condizioni di mercato che consentano la massima competitività delle aziende manifatturiere, unica via per accelerare una ripresa che ancora stenta a decollare.” “E’ necessario agire subito, anche a livello dei singoli stati membri, per abbattere questo ulteriore ostacolo per lo sviluppo della meccanica europea – sostiene Adrian Harris, Direttore Generale di Orgalime in questi giorni in Italia, – Per essere competitivi abbiamo bisogno di una filiera competitiva: le aziende europee hanno bisogno di operare all’interno di un contesto di mercato delle materie prime favorevole sotto ogni aspetto e, per il comparto della Meccanica, l’acciaio ne è uno dei principali elementi”. “In particolare in Italia – aggiunge Bonomi – occorre dare priorità a tutte quelle riforme in grado di supportare la massima competitività delle nostre aziende. Penso al costo dell’energia elettrica che è tre volte più alto della media europea, agli incentivi per favorire l’introduzione di tutte le tecnologie ad alta efficienza, sia sul piano industriale che terziario e residenziale, senza dimenticare che in questo momento di crisi abbiamo comunque un prelievo fiscale estremamente elevato. In questo senso il passo fondamentale, semplice ed efficace a mio avviso, è quello di adottare una detassazione ampia per i prossimi tre anni, destinata a tutti gli investimenti finalizzati ad aumentare la produttività, abbassare i costi fissi dell’energia, aumentare il livello di know how e la ricerca applicata all’interno delle nostre aziende” – conclude Bonomi – Dobbiamo agire ora per poter affrontare i prossimi 20 anni con una reale prospettiva di crescita che ci consenta di primeggiare su scala globale”. ANIMA – Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine – è l’organizzazione industriale di categoria che, in seno a Confindustria, rappresenta le aziende della meccanica varia e affine, un settore che occupa 192.000 addetti per un fatturato di i 41 miliardi di euro e una quota export/fatturato del 51%. (Dati riferiti al pre-consuntivo 2009) I macrosettori rappresentati da ANIMA sono: macchine ed impianti per la produzione di energia e per l’industria chimica e petrolifera- montaggio impianti industriali; logistica e movimentazione delle merci; tecnologie ed attrezzature per prodotti alimentari; tecnologie e prodotti per l’industria; impianti, macchine prodotti per l’edilizia; macchine e impianti per la sicurezza dell’uomo e dell’ambiente; costruzioni metalliche in genere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...