Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Matera, meravigliosa città italiana dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO e Plovdiv in Bulgaria condivideranno per il 2019 il titolo di Capitale europea della cultura. Previste in entrambe le città una serie di iniziative volte a promuovere un patrimonio culturale e storico che valorizza tutta l’Europa L’iniziativa della Capitale europea della Cultura è stata lanciata nel 1985 dall’allora ministro della cultura della Grecia Melina Merkouri, e proprio Atene è stata la prima città a ricevere il titolo. Si tratta di un’occasione che permette alle città di promuovere le proprie peculiarità culturali e il ruolo della cultura nella costruzione di un’identità europea, valorizzando l’immagine della città a livello internazionale. Le città vengono selezionate in base a un programma culturale che si deve caratterizzare per la forte dimensione europea, promuovere la partecipazione e il coinvolgimento attivo degli abitanti e contribuire allo sviluppo a lungo termine della città e della regione circostante. Nel 2019 sono state selezionate due città, Matera e Plovdiv. Matera Il bellissimo Comune della Basilicata, tra i più antichi al mondo, noto per i “Sassi”, ovvero le storiche case costruite nella roccia della Murgia materana, e dal 1993 dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO. Lo slogan di Matera 2019 Capitale europea della Cultura è “Open Future” (“Futuro aperto”) e il programma si sviluppa intorno a cinque temi principali: “Futuro remoto”, “Continuità e rotture”, “Riflessioni e connessioni”, “Utopie e distopie” e “Radici e percorsi”. Sono inoltre stati creati due progetti pilastro: “I-DEA”, dedicato alla ricerca e alla rappresentazione della storia antropologica, artistica e culturale della regione, e “Open Design School”, un laboratorio di design, di sperimentazione e di innovazione interdisciplinare. Il 19 gennaio ci sarà l’evento inaugurale di Matera Capitale con una manifestazione che coinvolgerà l’intera città e darà inizio alle 48 settimane di manifestazioni ed eventi, tra arte, cultura, mostre, itinerari. Sabato 19 gennaio saranno protagoniste le bande di tutti i 131 comuni lucani che rappresentano la tradizione musicale del territorio e le bande marcianti delle Capitali Europee della Cultura passate, presenti e future che sfileranno tra i quartieri della città alternando sonorizzazioni a momenti di convivialità. Concetta Sarlo, della fondazione Matera-Basilicata 2019 commenta che “La partecipazione del territorio è uno dei perni fondamentali della Fondazione Matera 2019: sono stati stanziati circa 1 milione di euro destinati ai 129 comuni della Basilicata a cui si è chiesto di presentare progetti di particolare originalità, per dare la possibilità di attrattiva non solo a Matera ma in tutto il territorio lucano”. Plovdiv È la prima città bulgara ad essere nominata Capitale europea della cultura, si trova nella parte sud-centrale della Bulgaria, e ospita circa 345mila abitanti. Il programma degli eventi per Plovdiv è sviluppato intorno allo slogan “Together” (“Insieme”) su quattro i binari tematici: “Fuse” (“Unione”) che ha l’obiettivo di integrare i gruppi etnici e le minoranze; “Transform” (“Trasformazione”) pensato per una rinascita degli spazi urbani dimenticati; “Revive” (“Rinascita”) che ha l’obiettivo di migliorare l’accesso alla cultura; “Relax” promuove uno stile di vita sostenibile fatto ritmi più lenti e meno consumismo. Sono in programma più di 300 progetti e circa 500 eventi che oltre a Plovdiv coinvolgeranno anche le città di Sofia, Varna e Veliko Tarnovo. Gli organizzatori attendono un afflusso di oltre due milioni di turisti pronti a visitare Plovdiv nel 2019. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia