Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Lo sviluppo di un mercato sempre più competitivo nel comparto delle costruzioni, l’incremento delle esigenze determinate dall’avviarsi di nuove procedure di finanziamento e gestione delle opere e lo sviluppo di programmi articolati di riqualificazione urbana, determinano una crescente necessità di professionisti che possano ricoprire la funzione di “Management nelle Costruzioni”. La figura si inserisce perfettamente nel settore imprenditoriale edile che vede la necessità di acquisire nuove competenze per mantenere elevati livelli di efficienza e di competitività. Il Master, istituito dalla Scuola Edile di Taranto, Ente accreditato dalla Regione Puglia per la “Formazione Superiore”, e in convenzione con Diass (Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente e per lo Sviluppo Sostenibile – Politecnico di Bari), è realizzato in partnership con Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) di Taranto, Ance Puglia, Formedil Puglia, Cassa Edile di Taranto, CPT (Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni, l’igiene e l’ambiente di lavoro per le attività edilizia ed affini) di Taranto, AGI (Associazione Giovani Ingegneri) di Taranto, Cemit (Società di Informatica, Data Entry, Formazione), Telmar (Società di Telematica, Marketing, Ricerca, Formazione). Il Master di durata di 10 mesi, con inizio a gennaio 2007 e conclusione a ottobre 2007, si articola in 1000 ore suddivise in 700 ore di lezione, laboratorio, visite di studio, workshop e FAD e 300 ore di stage aziendale, durante il quale i candidati dovranno svolgere un lavoro di analisi che sarà discusso in sede di esame finale e costituirà la tesi del Master. La frequenza alle attività formative è obbligatoria. I posti sono 25 e i titoli richiesti per l’ammissione al corso sono il possesso di diploma di laurea conseguito secondo le regole del vecchio ordinamento; laurea o laurea magistrale conseguite secondo le regole del nuovo ordinamento. Termine per presentare la domanda 15 novembre. Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo www.scuolaediletaranto.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...