Il Master di 1500 ore, in “Gestione del processo edilizio – Project management” è organizzato presso la Sapienza Università di Roma. Il programma si prefigge di realizzare un percorso formativo dedicato alla formazione della figura professionale-dirigenziale del Project Manager e di sviluppare e far acquisire capacità manageriali contestualizzate alle specificità del settore pubblico, in particolar modo nella gestione dei lavori e delle infrastrutture della P.A.. I corsi del Master mirano a conferire una specifica preparazione sulle nuove responsabilità del Project management, sui ruoli direttivi che deve assumere e a trasferire tecniche gestionali e si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato alla formazione della figura professionale-dirigenziale del Project Manager e di sviluppare e far acquisire capacità manageriali contestualizzate alle specificità del settore pubblico, in particolar modo nella gestione dei lavori e delle infrastrutture della P.A.. I corsi del Master mirano a conferire una specifica preparazione sulle nuove responsabilità del Project management, sui ruoli direttivi che deve assumere e a trasferire tecniche gestionali e organizzative di immediato utilizzo per la gestione di processi decisionali ed operativi di media ed alta complessità. Tale figura è interfunzionale, con competenze tecniche, economiche e legali che permettono la gestione del ciclo di vita della commessa, dalla valutazione della proposta al completamento del progetto. Il programma del master è indirizzato a laureati in possesso di titolo universitario nelle discipline tecnico-scientifiche o economiche, che intendano sviluppare una competenza per svolgere ruoli gestionali nel settore dei lavori pubblici e privati, nel project financing e nella promozione Immobiliare. In relazione alle esigenze didattiche del corso, il Master promuove studi e ricerche in collaborazione con enti pubblici e soggetti privati, con altri Atenei italiani e stranieri, nei quali si svolgano attività attinenti agli obiettivi del Master. In questi casi saranno attivate apposite convenzioni conformi al D.M. n. 270/2004. Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione dei moduli, il Master si avvale: a) delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base e applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Master, presenti nella Facoltà di Architettura e nelle altre Facoltà dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e di altre Università nazionali e straniere; b) degli specifici apporti di esperti e operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture pubbliche e private. Termine per la presentazione della domanda – 31/01/2017 DIRETTORE Prof. Nicola Santopuoli DOCENTI DI RIFERIMENTO Prof. Fabrizio Cumo, Prof. Livio de Santoli, Prof. Giuseppe Piras, Prof. Nicola Santopuoli, Prof.ssa Adriana Sferra (Coordinatore Scientifico) Per informazioni ed iscrizioni web.uniroma1.it/masterpm Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...