Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il Master ha l’obiettivo principale di formare figure di elevata professionalità nel settore della tutela delle risorse naturali e delle valutazioni ambientali, in grado di individuare, sul piano ingegneristico, le migliori tecniche disponibili per conservare e valorizzare la qualità dei sistemi ambientali e per evitare, mitigare o compensare gli impatti ambientali delle opere di ingegneria nonché professionalità capaci, sul piano procedimentale, di selezionare ed applicare gli strumenti e gli istituti maggiormente idonei per assicurare la massima efficacia ed efficienza delle scelte assunte in fase autorizzatoria, realizzativa e di esercizio. Tale obiettivo sarà perseguito fornendo agli allievi, in una prospettiva fortemente multidisciplinare, tutti gli strumenti più avanzati oggi utilizzati in questo settore, rappresentando le più recenti risorse tecnologiche e modellistiche, discutendo studi di caso di rilevanza regionale, nazionale ed internazionale, ed inquadrando tutti questi aspetti nell’ambito della più recente normativa sia italiana che comunitaria. La significativa evoluzione avvenuta in questo settore negli ultimi anni, che giustifica ampiamente l’importanza strategica di questo Master per l’innovazione e la qualificazione di figure di elevata professionalità, è sostanzialmente dovuta a tre principali fattori di cui si terrà conto nell’articolazione dei momenti didattico formativi, con lo scopo di garantire anche la necessaria attualità nella trattazione dei temi. Questi tre fattori sono riconducibili in primo luogo alla disponibilità di strumenti tecnologici ed informatici di ultima generazione che hanno consentito di potenziare enormemente l’efficacia dei processi di valutazione, in secondo luogo ad una forte spinta governativa verso il rilancio nella realizzazione delle infrastrutture ed in terzo luogo ad un sempre crescente livello di attenzione sociale, partecipato ed attivo, verso le problematiche di tutela delle risorse. Caratteristiche del Corso Coordinatore: Prof. Ing. Andrea Benedetto Durata: 12 mesi Crediti: 60 CFU Titolo Preferenziale: Laurea di II livello in Ingegneria o Economia Orari lezioni: di regola, nei periodi di didattica frontale, le lezioni si tengono su base giornaliera, dal mercoledì al venerdì, dalle ore 16.15 alle ore 19.30, e il sabato mattina, dalle ore 9.30 alle ore 12.45 Costo e facilitazioni: 4.000 € da versare in due rate (la prima rata di 2.000 € entro il 10 febbraio 2010; la seconda rata di 2.000 € entro il 30 giugno 2010); borse di studio in base al merito a copertura integrale e/o parziale della retta di iscrizione Inizio e durata corsi: seconda metà di Febbraio – seconda metà di Ottobre 2010 Tasso di Job Placement: 90% a 6 mesi dalla scadenza Master Principali Scadenze Scadenza iscrizioni: 10 Febbraio 2010 Avvio attività didattica: seconda metà di Febbraio 2010 Fine attività didattica frontale: seconda metà di Ottobre 2010 Per scaricare il bando clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...