Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
I processi decisionali per il governo del territorio e dell’ambiente richiedono un approccio multisettoriale e multidisciplinare, supportato da personale altamente qualificato nelle capacità di acquisizione, elaborazione e diffusione delle informazioni ambientali. Questo scenario richiede non soltanto la conoscenza delle metodologie tecnico-scientifiche d’avanguardia ma anche la capacità di applicare i nuovi strumenti per la condivisione/produzione delle informazioni con approcci collaborativi. Oltre alle competenze necessarie alla gestione di informazioni territorio-ambiente, il master in Informazione Ambientale fornisce la preparazione necessaria al conseguimento del titolo di “Valutatore sistemi ISO 14001” e del titolo di “Project manager” secondo il modello ISIPM -base (dopo un esame finale non compreso nelle attività del master). Durata e costi Durata: annuale Numero di ore previste per le attività didattiche organizzate: 390 ore di didattica a contatto comprensiva di didattica frontale, laboratoriale, seminari e sopralluoghi didattici, project – work. Sede / sedi di svolgimento dell’attività didattica: Il master verrà svolto in diverse sedi messe a disposizione dei partner, in particolare presso: – Campus Universitario di Feltre, Fondazione per l’Universita’ e l’Alta Cultura in Provincia di Belluno; – Sedi IUAV; – Sedi ARPAV. Numero massimo di posti disponibili: 35 Numero minimo di iscritti per attivare il corso: 20 a quota di iscrizione intera numero massimo di posti disponibili per studenti iscritti alle singole attività formative: 20 per ognuno dei seguenti moduli che possono essere seguiti singolarmente: – modulo 1 costo in € 400,00 – modulo 2 costo in € 400,00 – modulo 4 costo in € 400,00 – modulo 5 costo in € 400,00 Costo Euro 3014,62 possono iscriversi fino ad un massimo di 10 dipendenti delleArpa italiane con tassa d’iscrizione agevolata di 514,62 euro Scadenza per la presentazione della domanda: 30 settembre 2011 Per ulteriori informazioni www.didatticaericercasit.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...