Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La 48^ edizione di Marmomacc si presenta con un fitto programma di mostre, sperimentazioni di design, esperienze didattiche e incontri formativi accompagnerà i visitatori durante i quattro giorni di manifestazione dando loro l’opportunità di dialogare su diverse tematiche legate al mondo della pietra. Inside Marmomacc anche quest’anno raccoglierà una vasta sezione didattica con progetti, proposte e prototipazioni provenienti da diverse facoltà di architettura italiane ed estere, oltre a numerose mostre che rappresentano l’impegno delle aziende nella ricerca di progetti innovativi e nell’uso creativo dei materiali lapidei, anche in collaborazione con affermati architetti o designer. Il Forum del Marmo, sede di convegni, conferenze, lectio magistralis e seminari, continuerà ad essere il punto d’incontro privilegiato tra architetti e designer, professionisti del settore, studenti e professori, tecnici e ingegneri che qui avranno la possibilità di approfondire svariate tematiche legate al prodotto lapideo. Tra i progetti culturali di Inside Marmomacc si distingue Marmomacc & Design che nasce dalla volontà di far collaborare aziende espositrici e giovani progettisti sul tema della ricerca nel campo del design litico. Nell’ambito dei numerosi progetti culturali, artistici e formativi che Marmomacc promuove con l’obiettivo di favorire le opportunità di crescita del mercato lapideo, si inserisce con successo il premio Best Communicator Award, giunto quest’anno alla sua settima edizione. Nato per sottolineare l’importanza dello spazio espositivo come mezzo efficace di comunicazione del marmo e della pietra, questo premio è rivolto a tutti gli espositori presenti a Marmomacc. Sarà presente a Marmomacc 2013 anche la XIII edizione del prestigioso Premio Internazionale Architetture di Pietra (International Award Architecture in Stone), il premio a cadenza biennale che celebra le migliori produzioni architettoniche realizzate mediante l’uso della pietra. Il premio si avvale di una Giuria prestigiosa composta da autorevoli storici, critici e docenti di architettura: Klaus Theo Brenner (Facoltà di Architettura Potsdam), Alberto Ferlenga (Dipartimento di Architettura, Università Iuav, Venezia), Luis Fernández Galiano (Direttore di Arquitectura Viva), Fulvio Irace (Dipartimento di Architettura, Politecnico di Milano), Vincenzo Pavan (Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara). Dopo il successo dello scorso anno, torna Marmomacc & the City, una mostra di sculture e installazioni in pietra nel centro di Verona riservata alle aziende che partecipano al Salone. Dall’inizio della manifestazione (25 settembre) fino alla fine di ottobre piazze e giardini faranno si trasformeranno in un museo a cielo aperto, dove le nove aziende che hanno aderito al progetto potranno esibire una loro opera realizzata in materiale lapideo, superando così il perimetro della fiera per presentarsi in città con la propria originale produzione. Marmomacc Verona, 25/28 settembre 2013 www.marmomacc.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...