Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
“E’ un sogno che vorrei realizzare – ha dichiarato Buzzetti – insieme all’Agenzia per l’internazionalizzazione delle imprese italiane e a SIMEST. Un sogno che potrebbe dare nuova linfa vitale al mercato. Vi sono Paesi – ha spiegato – dove la contrazione del mercato è significativa come in Italia e ve ne sono altri dove il ruolo dell’edilizia per lo sviluppo economico e sociale resta fondamentale e dove si registrano tassi significativi di crescita degli investimenti. E’ qui che bisogna puntare ma senza rinunciare alla qualità e alla capacità dell’imprenditoria del settore italiano delle costruzioni che ci vengono riconosciute in tutto il mondo”. Un ragionamento accolto dal presidente dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane Riccardo Monti. “Razionalizzare il sistema italiano all’estero migliorando la rete già esistente e includendo tutte le nostre risorse: quelle umane dei rappresentanti delle filiere produttive a quelle finanziarie disponibili presso le regioni”. Queste le priorità lanciate da Monti. Un altro aspetto strategico individuato dal presidente dell’Agenzia è la possibilità di utilizzare le conoscenze specifiche del settore delle costruzioni. A questo fine Monti ha chiesto a Federcostruzioni “una concreta collaborazione anche con personale negli uffici dell’Agenzia all’estero soprattutto in quei Paesi che offrono maggiori opportunità per le imprese italiane come la. Russia,il Brasile,ma anche alcune aree dell’Asia centrale e dell’Africa settentrionale”. La fotografia scattata dall’indagine, promossa da Federcostruzioni e MADE e realizzata dal Cresme, delinea un quadro preciso delle opportunità dove le imprese italiane possono operare. In termini generali il mercato mondiale delle costruzioni ha investito nel 2011 circa 5.570 miliardi di euro, Un contributo che ammonta oggi a poco più dell’11% del Pil. Il centro del mondo delle costruzioni si sposta sempre di più verso oriente . Un fenomeno che si presenta soprattutto per la forte crescita di Cina e India. I 5.570 miliardi di investimenti sono rappresentati per il 33,7% dai lavori in edilizia residenziale (1.880 miliardi); per il 34% per opere infrastrutturali (1.887 miliardi); e per il restante 32,4% dagli edifici non residenziali (1.803 miliardi). Le forti esigenze di infrastrutturazione di base caratterizzano, ad esempio, le costruzioni in Africa; il settore residenziale rimane il principale destinatario delle risorse nell’Europa Occidentale, mentre gli investimenti in edilizia non residenziale caratterizzano le economie più dinamiche e molte economie emergenti. “In questo quadro di profondi mutamenti bisogna essere pronti ad accompagnare le imprese nel percorso verso una sempre maggiore internazionalizzazione del mercato”, ha dichiarato Buzzetti. “Sono soprattutto le PMI – ha aggiunto – a necessitare di un sostegno efficace, così come diventa essenziale operare in una logica di filiera, dove accanto alle imprese vi siano le istituzioni, ma anche le banche. Per questo mi auguro che il lavoro della cabina di regia istituita alla Farnesina, consentirà con la Rete delle Ambasciate, le Regioni ed il Governo di ‘fare Sistema’, di dettare strategie, di indicare le priorità ed i mercati più attraenti per le nostre imprese”, ha concluso Buzzetti. “Il nostro supporto alle imprese italiane, soprattutto alle PMI – ha detto Massimo D’Aiuto, Amministratore Delegato di SIMEST- e’ stato molto forte soprattutto negli ultimi 5 anni, nel corso dei quali molte aziende del settore hanno deciso di affacciarsi ai mercati esteri. I progetti di partecipazione approvati da SIMEST, in proprio e attraverso il Fondo pubblico di Venture Capital, sono 165 nei settori infrastrutture, costruzioni ed energetico, in oltre 45 paesi, con investimenti complessivi per circa 3 miliardi e mezzo. Per quanto riguarda gli incentivi alle imprese, i progetti sono 334, per quasi 4 miliardi di euro di finanziamenti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...