Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Assegnati a Map Studio, per il progetto “Tramway Terminal” e Orizzontale per il Progetto 8 ½, i premi “Architetto italiano 2018” e “Giovane talento dell’Architettura italiana 2018” photo Alessandra Bello In occasione della Festa dell’Architettura organizzata sul tema “Una comunità per l’Architettura”, che si conclude oggi a Venezia, a Ca’ Giustinian, insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica, sono stati assegnati i premi “Architetto italiano 2018” e “Giovane talento dell’Architettura italiana 2018”. Il tema scelto dal Consiglio Nazionale vuole sottolineare la necessità che vengano garantite architetture e paesaggi migliori e nuovi strumenti normativi per una migliore qualità della vita dei cittadini. Map Studio – di Francesco Magnani e Traudy Pelzel ha vinto la sesta edizione del “Premio Architetto italiano” bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in collaborazione con gli Ordini provinciali. La giuria, presieduta dall’architetto Dominique Perrault, in particolare ha premiato il progetto “Tramway Terminal” (img in apertura), la pensilina di capolinea del tram realizzata a Piazzale Roma a Venezia, apprezzata per l’uso di un linguaggio contemporaneo attento alla ricerca tecnologica e allo studio del dettaglio. “Il progetto apre, infatti, una riflessione sull’importanza del progetto dello spazio pubblico che comprende anche la componente infrastrutturale”. Il “Premio Giovane talento dell’Architettura italiana” è andato a Orizzontale – di Giuseppe Grant, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli, Roberto Pantaleoni, Stefano Ragazzo, per il Progetto 8 ½ che si trova a Roma e che riguarda la costruzione mobile di uno spazio pubblico attraverso un uso creativo di materiali poveri. Il progetto complesso e maturo per linguaggio, forma e funzionalità, mette in luce la sensibilità dei giovani progettisti del collettivo Orizzontale alle tematiche degli spazi pubblici. Progetto 8 ½ Sono state inoltre assegnate diverse menzioni d’onore. I progetti vincitori e una selezioni di quelli che hanno partecipato ai due riconoscimenti saranno inseriti nello nello Yearbook una pubblicazione distribuita alle principali manifestazioni internazionali a cui partecipa il Consiglio Nazionale degli Architetti quale strumento di promozione della qualità progettuale architettonica italiana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...