Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Sta per terminare l’occasione data dallo ‘sbloccascuole2017’: entro il 20 febbraio gli enti locali possono sbloccare le risorse destinate alle scuole. La messa in sicurezza delle scuole attraverso l’attivazione degli interventi utili alla salute dei cittadini e all’economia locale oggi è attuabile. E’ possibile, infatti, usufruire degli spazi finanziari fuori dai vincoli del pareggio di bilancio e poter avviare interventi su scuole, e messa in sicurezza sismica e idrogeologica. E’ una possibilità data dalla legge di bilancio 2017 che libera nelle casse degli enti locali somme importanti: 700 milioni di euro nel triennio 2017-2019 di cui 300 milioni solo per l’edilizia scolastica. La legge di Bilancio 2017, all’articolo 1, comma 485, assegnava spazi finanziari agli Enti locali, per il triennio sopracitato. Le somme verranno devolute ai comuni in base alle richieste, in base alla tiipologia dell’iniziativa. Nello specifico si sono previste quattro categorie di intervento, in ordine di importanza Si partirà da interventi di edilizia scolastica già avviati, grazie a risorse acquisite tramite contrazione di mutuo, e per le quali sono stati attribuiti spazi finanziari nel 2016 ai sensi del Dpcm 27 aprile 2016. Del secondo tipo appartengono gli interventi di nuova costruzione di edifici scolastici per i quali l’Ente disponga del progetto esecutivo validato e per i quali l’Ente stesso non abbia pubblicato il bando alla data di entrata in vigore della Legge di bilancio. Nel terzo gruppo sono inclusi gli interventi per i quali l’ente disponga del progetto esecutivo validato e per i quali l’ente stesso non abbia pubblicato il bando alla data di entrata in vigore della Legge di bilancio (1 gennaio 2017). E per finire la quarta categoria, che include tutti gli interventi di edilizia scolastica effettuati a valere sull’avanzo di amministrazione o con il ricorso al debito con diversi livelli progettuali. Per fare domanda i Comuni devono accedere al sito monitoraggio.anagrafeedilizia.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...