Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
MADE expo, costruire e riqualificare Il sistema delle costruzioni si rimette in moto attraverso l’innovazione, la tecnologia e il corretto utilizzo di attrezzature e materiali ad alta prestazione per un’edilizia efficiente, sicura e sostenibile. La manifestazione biennale internazionale per il mondo delle costruzioni è pronta per l’appuntamento di ottobre 2013, con una nuova edizione decisamente specializzata: ampio spazio al Salone COSTRUZIONI E CANTIERE, dedicato alle soluzioni e alle tecnologie costruttive più innovative, ai materiali, ai manufatti, alla chimica per l’edilizia, agli utensili e alle macchine per cantiere. FTC – Forum Tecnologie Costruzioni è l’evento dedicato all’ingegneria e alle tecniche costruttive che prevede focus e aggiornamenti normativi non solo sui temi strettamente legati all’ingegneria e al cantiere – sismica, sicurezza, geotecnica, modellistica – ma anche sulle tecnologie di progettazione strutturale, con approfondimenti estesi alla sostenibilità, efficienza energetica, nuovi materiali ed innovativi metodi costruttivi. Spazio all’utilizzo del PVC nelle reti idriche con l’iniziativa “PVC, il percorso dell’acqua”. L’esposizione nata dalla collaborazione di MADE expo con il Gruppo Produttori Tubi e Raccordi di PVC Forum Italia racconta il percorso dell’acqua trasportata da acquedotti, fognature e scarichi e condotte in PVC, completamente riciclabili, che dichiarano la propria sostenibilità ambientale mediante l’analisi del ciclo di vita (LCA). Torna Precast Area, che a MADE expo lancia lo slogan “Non tutti sanno che…”. Precast Area vuole divulgare l’affidabilità dei prefabbricati in calcestruzzo, un materiale sostenibile, leggero e ad alte prestazioni. L’obiettivo di questa area espositiva è rappresentare una nuova immagine della prefabbricazione in calcestruzzo, che, come afferma Assobeton, nei prossimi anni rivoluzionerà il modo di costruire, anche in Italia. Si rafforza la collaborazione di ATECAP – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – con MADE expo attraverso la seconda edizione di MADE in Concrete; il progetto offre nuove opportunità di confronto con gli operatori pubblici e privati dell’industria delle costruzioni, volte a valorizzare e promuovere la “cultura del calcestruzzo”. La parola chiave di MADE in Concrete è sostenibilità, per la salvaguardia dell’ecosistema, i bisogni umani e la crescita economica. EPS MADE for green è lo spazio espositivo di MADE expo che permette ai visitatori di conoscere e approfondire il valore del polistirene espanso sinterizzato (EPS) e le sue tante potenzialità come materiale completamente sostenibile, riciclabile e ad impatto ambientale minimo. EPS MADE for green è organizzato da AIPE, l’Associazione Italiana Polistirene Espanso che, con 90 aziende associate, si occupa di sviluppare l’impiego di questo materiale isolante. MADE COSTRUZIONI E CANTIERE valorizza inoltre il legno strutturale, dando spazio a un materiale semplice e antico che da tempo punta tutto sulle nuove sfide nel campo della ricerca, dello sviluppo e delle realizzazioni garantendo ottimi standard per comfort, isolamento termico e acustico e parametri termo-igrometrici. Un materiale vivo e dalle ottime proprietà traspiranti, resistente al fuoco e capace di sostenere le sollecitazioni sismiche, rispondendo in modo ottimale alle nuove necessità della bioarchitettura. Le costruzioni in acciaio e le tecnologie costruttive saranno al centro dell’edizione di MADE expo 2013 grazie al Congresso Europeo tra le Associazioni di Costruttori in Acciaio promosso da ACAI e UNCSAAL e organizzato in partnership con MADE e ECCS, Federazione Europea dei Costruttori in Acciaio. I temi del Congresso, che dopo 16 anni torna in Italia a MADE expo, saranno gli edifici di grande altezza, le soluzioni tecnologiche per la riduzione dei tempi costruttivi, le tecnologie informatiche per la gestione efficiente delle informazioni lungo tutto il ciclo di vita della commessa. MADE COSTRUZIONI E CANTIERE a MADE expo, in Fiera Milano Rho dal 2 al 5 ottobre 2013. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...