Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Dal 22 al 25 novembre torna a Milano MADE Expo, evento che accompagna la ripresa, già avviata, delle costruzioni. Un’edizione all’insegna della sicurezza e con una proposta merceologica ricca e trasversale. Il mondo dell’edilizia e dell’architettura si dà appuntamento a Milano, dal 22 al 25 novembre, a MADE Expo, alla sua prima edizione firmata Fiera Milano (attraverso la società Made Eventi di proprietà di Fiera Milano e di Federlegno Arredo Eventi). In un momento molto positivo per l’economia in generale e il comparto delle costruzioni in particolare – le stime parlano di una crescita del Pil del 6% nel 2021 rispetto all’anno precedente – finalmente, dopo due anni di pandemia, professionisti e operatori del settore costruzioni potranno incontrarsi e le aziende proporre le ultime soluzioni sviluppate. Il settore delle costruzioni, che in Italia coinvolge circa 700.000 imprese e 1 milione di addetti, è in fermento e in forte crescita, grazie anche alla spinta delle misure di sostegno introdotte nell’ambito dell’emergenza covid, prima tra tutte il Superbonus, alla capacità di ripresa delle aziende, agli investimenti in infrastrutture e agli interventi di riqualificazione di intere aree urbane, con attenzione alle esigenze socio culturali e all’ambiente, di cui Milano offre molti interessanti esempi. Nei padiglioni 1, 2 e 3 di fieramilano Rho, i 300 espositori presenteranno in quattro aree tematiche, rappresentative di tutto ciò che interessa l’edificio, le proprie soluzioni. “MADE porte, finestre e chiusure” è l’area dedicata a serramentisti, progettisti, rivenditori e imprese di costruzione. “MADE involucro e outdoor” è specifica per i sistemi di copertura e di facciata opachi e trasparenti, il settore del vetro e delle schermature solari. “MADE BIM & tecnologie” propone le ultime soluzioni hardware e software e i più recenti sviluppi connessi all’uso del Building Information Modeling nei processi di progettazione, costruzione e manutenzione delle opere. “MADE costruzioni e materiali”, è infine dedicata ai materiali più innovativi e alle soluzioni più efficienti, sostenibili e sicure. Ricordandoci che alcuni paesi non hanno ancora aperto ai viaggi in Europa, la fiera sarà in presenza e anche digitale per dare l’opportunità di partecipare a buyers e visitatori di tutto il mondo. Anche per l’edizione 2021 di MADE Expo è in programma un ricco calendario di eventi e momenti di incontro e formazione, più di cento, divisi in quattro appuntamenti, ArchInTrend, Forum Legno Edilizia, The place to build e SerramenTalk, dedicati ai principali temi del settore edilizia e costruzioni: sostenibilità energetica, innovazione, qualità dell’abitare. Spazio naturalmente agli incentivi e alla prossima Legge di Bilancio. Gianfranco Marinelli, presidente Made Eventi S.r.l. e Presidente Federlegno Arredo Eventi S.p.a sottolinea a questo proposito “L’edilizia rappresenta un volano economico importantissimo: quando il mattone si mette in moto, l’industria e l’economia si mettono in moto. Ed è proprio in quest’ottica che credo sia necessario attivarci come filiere coinvolte affinché vengano rinnovati nella prossima legge di Bilancio gli incentivi fiscali, a partire dal bonus facciate, sisma bonus, ecobonus, ristrutturazioni e mobili affinché la spinta propulsiva che l’edilizia può dare all’economia del Paese non si interrompa”. Rispetto al Superbonus gli ultimi dati di Enea parlano di 46.000 interventi attivati al 30 settembre, si tratta dunque di una leva molto importante per il settore, che da più parti – professionisti, associazioni di categoria, Banche – si chiede venga prorogata. Tra i tempi chiave di MADE Expo 2021 la sostenibilità, declinata in tutte le sue forme: dall’economia circolare, settore in cui il nostro paese e la Lombardia in particolare, è all’avanguardia, ai materiali e processi innovativi, alle soluzioni per ridurre le emissioni di carbonio. MADE Expo si svolge in contemporanea con altre due fiere, visitabili con un solo biglietto: Sicurezza e Smart Building Expo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...