Appuntamento dal 15 al 18 novembre 2023 con ME. Tra le novità principali, due nuovi saloni dedicati a Costruzioni e Involucro che metteranno l’accento su innovazione e sostenibilità MADE Expo, l’appuntamento fieristico milanese dedicato ad architettura e costruzioni, tornerà nel 2023 a Fiera Milano, Rho con tante novità. A partire dal suo nuovo marchio, naming e immagine: l’evento diventa ME. Non si tratta dell’unico cambiamento, poiché anche l’area espositiva, il concept e il layout della manifestazione saranno diversi. A Milano dal 15 al 18 novembre 2023 ci saranno infatti due nuovi saloni altamente specializzati: Costruzioni e Involucro. Entrambi porranno il focus sui temi dell’Innovazione e della Sostenibilità. Gli organizzatori di ME (Made Eventi srl, società al 60% di Fiera Milano e al 40% di Federlegno Arredo Eventi) vogliono così evidenziare come un cambio di passo, in tutto il mondo delle costruzioni e dell’architettura, sia ormai inevitabile. A ME 2023 si lavora per il progresso Il claim scelto per la manifestazione fieristica 2023 è “Work for progress”, cioè lavorare per il progresso, per un futuro che, come evidenzia la scelta di colori e visual fieristici, avrà un colore sempre più verde e sarà legato a stretto filo al tema della sostenibilità. Sono le istituzioni per prime a muoversi in questa direzione. Nel piano REPowerEU per l’indipendenza energetica lanciato dalla Commissione Europea sono previste misure strategiche per la sostenibilità delle costruzioni, tra cui l’installazione obbligatoria di pannelli solari sui tetti dei nuovi edifici o l’incremento della diffusione delle pompe di calore. Di questo e molto altro si parlerà a ME 2023, dove la sostenibilità, grazie all’innovazione, sarà mostrata in tutta la sua concretezza. Gli espositori mostreranno materiali e tecniche di costruzione in grado di garantire il miglioramento dell’efficienza energetica e una nuova qualità dell’abitare. La manifestazione stessa sarà allestita in modo sostenibile: organizzatori ed espositori adotteranno misure ad hoc e comportamenti virtuosi. I due nuovi saloni ME si articolerà in due saloni nuovi. Il salone Costruzioni sarà dedicato a software e tecnologie per la progettazione e il Building Information Modeling (BIM), sistemi costruttivi e soluzioni per strutture e infrastrutture; alle attrezzature per la sicurezza e il cantiere; alle numerose proposte per la riqualificazione energetica, l’isolamento termico e il comfort; esposti anche materiali e finiture per l’architettura d’interni, oltre che le soluzioni per l’integrazione tra edificio e impianto. Il salone Involucro, invece, si concentrerà su serramenti, finestre e porte; facciate e coperture; componenti e accessori; macchine per la produzione di serramenti; vetro; chiusure e soluzioni per l’oscuramento e l’automazione; outdoor, protezioni solari e anti-insetto. Formazione, convegni e Award a ME 2023 Sono invitati a partecipare a ME 2023 progettisti, tecnici, imprese di costruzione e manutenzione, serramentisti, artigiani, rivenditori e distributori, grossisti, studi professionali e show room, rappresentanti della pubblica amministrazione e delle associazioni di categoria, scuole e università. L’intera community di ME potrà seguire un ricco programma formativo. I convegni saranno l’occasione per analizzare trend e prospettive del mercato, oltre che per fare il punto sull’avanzamento dei progetti legati al PNRR. La partecipazione ai convegni di ME darà inoltre accesso a crediti formativi per architetti, geometri e ingegneri. In fiera è prevista l’assegnazione anche degli Award di ME: un riconoscimento alle aziende più innovative nell’ambito dei saloni Costruzioni e Involucro, con uno spazio speciale per le novità sostenibili. Tra i premi, ce ne sarà uno dedicato alle startup Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...