Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
La call è finalizzata all’individuazione di progetti di architettura (realizzati e non realizzati) che costituiscano un significativo contributo alla definizione di strategie di valorizzazione di siti archeologici, manufatti e aree di archeologia industriale, antichi confini e tracciati viari che ancora qualificano i paesaggi. I resti archeologici oggetto degli interventi progettuali da presentare potranno essere singoli manufatti o coincidere con più vasti ambiti della città e del paesaggio. La call è rivolta ad architetti e professionisti che, negli ultimi dieci anni, singolarmente o associati, abbiano progettato o realizzato (nell’ambito di concorsi o affidamenti di incarichi) interventi nei quali le testimonianze archeologiche, indipendentemente dall’epoca e dalla cultura a cui fanno riferimento, siano fattore costitutivo e rilevante per la valorizzazione dei luoghi e delle loro identità. I progetti proposti alla selezione devono stabilire relazioni dirette con manufatti o aree di valore archeologico come: – progetti di coperture, sistemi di accesso e accoglienza ai siti archeologici, spazi espositivi, laboratori per la catalogazione e il restauro dei reperti, manufatti di servizio, strutture per la gestione delle operazioni di scavo archeologico, ecc. – progetti di architettura volti alla valorizzazione di singoli manufatti, luoghi e infrastrutture riconoscibili come patrimonio di archeologia industriale e dei paesaggi della produzione, definiti da una particolare “forma tecnica” ormai segnata dall’esaurimento di ruolo e di funzione – progetti di architettura volti alla valorizzazione di tracciati, confini, segni della topografia antica o dell’evoluzione dei sistemi viari e di limitazione, capaci di interpretare e rendere riconoscibili elementi diffusi, a rete o puntuali, che abbiano avuto un ruolo strutturante per la formazione dei paesaggi. I progetti selezionati presenteranno alcune declinazioni significative del progetto architettonico in rapporto alle archeologie e saranno presentati, a cura di un docente dell’Area di ricerca nell’ambito del convegno internazionale “Luoghi dell’archeologia ed usi contemporanei”, che si avvale del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione del Veneto. Al convegno, oltre ai componenti dell’Area e ai rappresentanti delle istituzioni, parteciperanno architetti di chiara fama. Gli stessi lavori saranno esposti in una mostra, e saranno oggetto di pubblicazione on line, attraverso stampa o su Digital Library Iuav. La giuria è composta dai docenti dell’area di ricerca “Architettura e Archeologie”: Aldo Aymonino, Alberto Ferlenga, Franco Mancuso, Margherita Vanore. Per ulteriori informazioni e-mail: ararcheo@iuav.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...